•    Pubblicità
  •    Lavora con noi

Dossier Cultura - Direttore Giulio Carnevale Bonino

Dossier Cultura - Direttore Giulio Carnevale Bonino

  • Home
  • Editoriali
    • Editoriali
    • Arti Figurative
    • Letteratura e filosofia
    • Musica, teatro e cinema
    • Biblioteca
  • Attualità
  • Cronache
    • Cronache
    • Libri
    • Arte
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
    • Fotografia
    • Design & Architettura
    • Storia
    • Scienza
    • Stile
    • Accadde oggi..
  • Eventi
  • Storia
  • Servizi
  • Contattaci

Search

Search site contents

Gabriele Basilico

L’eredità visiva di Basilico rivive a Metanopoli

Redazione
Una mostra a San Donato Milanese riscopre un ciclo fotografico inedito, rimasto nascosto per oltre trent’anni Leggi »
Fotografia
Commenta

Pantifantasy, il festival ideato da Valeria Giacomello che celebra il genere fantasy al femminile

Redazione
Domenica 25 maggio il Parco di Villa Mora di Pantigliate, ospita la prima edizione dell’evento dedicato alla letteratura fantastica: protagoniste quattro scrittrici italiane Leggi »
Eventi
Commenta

Il 5 maggio di Alessandro Manzoni: la memoria di un uomo, la lezione di un secolo

05 maggio 2025
Giulio Carnevale
Duecentoquattro anni dopo la morte di Napoleone, la poesia di Alessandro Manzoni conserva intatto il suo messaggio universale: riflettere sul potere, sulla gloria, e sull'umiltà della fine Leggi »
Letteratura
Commenta

Al Teatro Guanella di Milano va in scena la passione: maggio tra classici e musical

Redazione
Il 10 maggio la compagnia Amici di Gastone celebra Eduardo De Filippo portando in scena «Sik Sik l’artefice magico» e «Pericolosamente», mentre il 17 maggio Cuori con le Ali presenta il musical «Danny & Sandy» ispirato a Grease Leggi »
Teatro
Commenta

Fino al 29 giugno 2025, il Palazzo Reale di Milano ospita la mostra “Art Déco. Il trionfo della modernità”

Stefano Brigati
Un viaggio tra eleganza e innovazione, un’esposizione che celebra il centenario dell’Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes di Parigi del 1925, evento che segnò la nascita ufficiale dello stile Art Déco Leggi »
Arte
Commenta

Milano, le finali del bando Theatrical Mass: due serate per scoprire il teatro che nasce

Redazione
Campo Teatrale apre le porte alla città con sei spettacoli e momenti di confronto tra pubblico e artisti. Venerdì 11 aprile, la serata inizierà alle ore 19 con un aperitivo conviviale. Leggi »
Teatro
Commenta

Uno scatto per l’inclusione

Redazione
SuperAbile Inail lancia un nuovo concorso fotografico: il potere delle immagini per raccontare la disabilità Leggi »
Fotografia
Commenta
In alto a destra il prof. Sergio Leondi

Spino D'Adda, Santa Maria del Bosco, svelati nuovi segreti sul Santuario e il territorio

01 aprile 2025
Redazione
Il professor Sergio Leondi anticipa alcune sorprese del suo convegno del 6 aprile alla Cascina Madonna del Bosco, tra miracoli, storia e leggende locali Leggi »
Storia
Commenta

"Fotografia parametrica" di Max Falsetta Spina, quando la fotografia si trasforma in opera tridimensionale |Gallery|

Caterina Majocchi
In mostra alla Brera Design Week dal 7 al 13 aprile 2025. SpazioB Falegnameria Digitale – Foro Buonaparte 67 - Milano. Brera Design District, posizione mappa n. 178 Leggi »
Fotografia
Commenta

Guernica: il dipinto di una strage

Cristina Losco
Se vi chiedessero di raffigurare una scena di guerra, cosa disegnereste su un foglio? In che modo cerchereste di imprimere con matite o pennelli le urla di dolore e lo strazio delle vittime di uno sterminio? Usereste forme astratte o linee che rappresentino fedelmente la realtà? Adoperereste colori cupi o vivaci? Leggi »
Salotti HD
Arti Figurative
SHOPPING ONLINE

Anteprima assoluta del libro "Oltre il Vento" a Matera: Carla Bruschi e Massimo Pezzoni protagonisti della settima edizione del Premio ModArt Exhibition

Kreative Art Design in prima linea nell’arte e nella cultura con la presentazione ufficiale del libro "Oltre il Vento" il 1 settembre 2024 Leggi »
Arte
Commenta
L'Italia che se ne va

"L'Italia che se ne va", il quadro di Carla Bruschi dedicato alle vittime del Covid in Provincia di Bergamo alla Mostra "La magia di un sogno"

Redazione
Dal 13 al 23 ottobre presso la Sala Manzù, passaggio pedonale via Camozzi passaggio viia Sora a Bergamo. Il vernissage dell’esposizione si terrà sabato 15 ottobre alle ore 17. Ingresso libero. Leggi »
Arte
Commenta

“Ti parlerò d’amore”, i lavori di Carla Bruschi, dal 2 al 18 luglio in mostra alla Ravenna Art Gallery

Redazione
La Mostra personale dell’artista internazionale, con le opere selezionate dallo storico e critico d’arte dott. Giorgio Gregorio Grasso, inaugurerà sabato 2 luglio alle ore 17.30 a Ravenna Leggi »
Arte
Commenta

Nathalie Caldonazzo e Francesco Branchetti in scena al Cinema Teatro Eduardo di Opera con "Parlami d'amore"

Redazione
«Parlami d'amore è quasi un’urgenza», una straordinaria capacità d’indagare l’animo umano e le tortuose relazioni che abbiamo con noi stessi e poi con gli altri; tra momenti di grande ironia e amarezze profonde Leggi »
Teatro
Commenta

Generali: la compagnia assicurativa conquista il Vulcano

05 novembre 2017
Massimo Chisari
Penne, caramelle, palloncini e tanti bambini soddisfatti. Questa l'atmosfera che tra sabato 4 novembre e domenica 5 novembre ha colmato il centro commerciale Vulcano di Sesto San Giovanni. Leggi »
Attualità
Commenta

Cormano si dipinge di Colore e Materia

Massimo Chisari
Cormano - Sabato 16 settembre, dalle 18 alle 22 circa, il centro culturale artistico Click Art, storica sede del Movimento Psico Avanguardia, sito in via Dall'Occo 1, riapre la sua stagione con l’inaugurazione della 5° edizione della mostra concorso “Colore e Materia. Leggi »
Arte
Commenta

La Psico Avanguardia e i quattro elementi

Massimo Chisari
Sesto San Giovanni - Dopo il grande successo realizzato in villa Bagatti Valsecchi, il Movimento Psico Avanguardia torna a far parlare di se. Dodici gli artisti che esporranno le loro opere durante la mostra intitolata I quattro elementi che si terrà nella Cascina del Parco Nord, dal 24 giugno al 9 luglio. Leggi »
Arte
Commenta

Animalesque: una mostra di Camelia Rostom

Massimo Chisari
Cormano - Sabato 24 giugno, a partire dalle 17,30 si terrà a Cormano nel centro culturale Click Art in via Dall'Occo 1, l'inaugurazione della personale di Camelia Rostom "Animalesque" Leggi »
Arte
Commenta

Sostenibilità 4.0: la quarta rivoluzione industriale

07 giugno 2017
Massimo Chisari
Milano - Nella mattinata di ieri, mercoledì 7 giugno, dalle 9 alle 13, si è tenuta presso la sede milanese di Microsoft Italia, in viale Pasubio 21, la conferenza organizzata da Qcumber inerente alla sostenibilità 4.0. Leggi »
Attualità
Commenta

L'arte diventa Emozione

Cormano - Sabato 10 giugno al centro culturale Click Art di via Dall'Occo 1, a partire dalle 17.30, verrà inaugurata la collettiva dal nome 20x20 = 400 emozioni Leggi »
Arte
Commenta

"Dig Down", chi scava trova...

Massimo Chisari
18 maggio 2017- A quasi due anni di distanza dall'ultima fatica discografica "Drones" i Muse tornano con il nuovo singolo intitolato "Dig Down", primo tassello dell’ottava era discografica ancora senza titolo e release date. Leggi »
Musica
Commenta

Non si batte il classico

04 maggio 2017
Filippo Ciocca
Di classici ne esiste uno e uno solo: quello che ha il primato in musica e che trae origine dai secoli finali dell’età moderna. È lo stile classico, che corrisponde a quella corrente musicale identificata dai tre grandi autori vissuti tra la seconda metà del Settecento e l’inizio dell’Ottocento: Haydn, Mozart, e Beethoven. Leggi »
Editoriali
Musica, teatro e cinema
Commenta

Keith Haring. About Art

Laura Gioia
Un’ intera storia dell’arte nascosta negli omini di Keith Haring, questa è la percezione che ho avuto mentre percorrevo questo viaggio tra le sale della mostra allestita a Palazzo Reale dedicata all’artista più celebre degli anni 80 e 90 che ha cambiato il modo di vedere l’arte ed è stato il padre della street art. Leggi »
Arte
Commenta

World War Zero

Filippo Ciocca
Convenzionalmente la storiografia classifica la Grande Guerra come il primo conflitto mondiale. Questa guerra venne definita mondiale proprio per l’estensione planetaria dei suoi teatri bellici. Le radici stesse del conflitto risiedono in uno scenario antecedente che prende le mosse dalle politiche imperialiste di paesi come Regno Unito, Italia o Giappone. Infatti, sin dal primo decennio del Novecento, queste potenze coloniali gettarono le basi di una situazione geopolitica fertile per il germogliare del confronto militare su scala globale. Leggi »
Editoriali
Storia
Commenta

A villa Bagatti Valsecchi Psico Avanguardia incontra Opera

Massimo Chisari
Varedo - Sabato 29 aprile, alle 17 in Villa Bagatti Valsecchi, in concomitanza con la chiusura dell'esposizione pittorica "Il sentimento e la Ragione" verrà presentato "Ti darò un vento gentile", antologia curata da Silvana Ceruti e Alberto figliolia. Leggi »
Eventi
1 commenti

Editoriale - Modernità

Filippo Ciocca
Ogni epoca ha un inizio e una fine. Esiste una cesura per tutte le cose, e spesso non si tratta di una divisione netta, bensì di una cerniera che unisce due universi irrimediabilmente incompatibili al di fuori di essa. Leggi »
Editoriali
Commenta

Animali e supereroi: quando la natura incontra la fantasia

Massimo Chisari
Sesto San Giovanni – Procede a Cascina Centro Parco la mostra inaugurata lo scorso 4 marzo, “Animali V.S. Supereroi: quando la realtà supera la fantasia.” Leggi »
Eventi
Commenta

Villa Bagatti Valsecchi, una grande inaugurazione

Massimo Chisari
VAREDO - Sabato 8 aprile, alle 18 in villa Bagatti Valsecchi, si è inaugurata la mostra d'arte "il sentimento e la ragione". Protagonisti gli artisti del Movimento Psico Avanguardia. Leggi »
Arte
2 commenti

La Madonnina. Un’icona pop.

Laura Gioia
Per iniziare bene questo blog ho pensato bene di chiedere rinforzi direttamente dall’alto.
Pertanto oggi vi parlo di Lei…della Madonnina ovviamente. Leggi »
Arte
Commenta

Sai chi erano gli Ezzelini?

Filippo Ciocca
Dal Consiglio del Comune di Treviso alla signoria veneta pluricittadina, gli Ezzelini furono una dinastia di potenti signori territoriali che tra il 1190 e il 1259 ricoprirono un ruolo fondamentale nei risvolti politici dell'Italia settentrionale. Leggi »
Eventi
Commenta

L'8 aprile a Varedo, comincia la sfida per la cultura

8 aprile 2017, il movimento della Psicoavanguardia incontra Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (Mb) aprendo ufficialmente il suo percorso di crescita ad un pubblico vasto in una cornice prestigiosa. Una opportunità per tutti, un evento da non perdere. Leggi »
Arte
Commenta

La Psico avanguardia parte dal luogo di Expo-Arte Italiana

Massimo Chisari
La Psico avanguardia prosegue la propria corsa verso gli orizzonti del Nord Italia Leggi »
Arte
3 commenti

Munch: uno sguardo oltre le cose

Affermazione lapalissiana: è più semplice guardare ciò che accade davanti agli occhi piuttosto che descrivere ciò che sta dietro. E se questo è arduo per la vita di tutti i giorni, per noi che dobbiamo misurarci solo con il quotidiano, figuriamoci con gli artisti che hanno come campo di gara la rappresentazione dell’esistenza. Leggi »
Pittura
Commenta

"Una donna maliziosa", riappare il Godard perduto

Massimo Chisari
Riappare su YouTube il film creduto scomparso di Jean-Luc Godard Leggi »
Cinema
Commenta

"Colore e Materia", il concorso d'arte di Cormano.

Sabato 25 febbraio si inaugura a Cormano la IV edizione della mostra d'arte contemporanea Colore e Materia. Leggi »
Eventi
1 commenti

Milano andava di moda

23 febbraio 2017
Filippo Ciocca
Da tempo Milano si è guadagnata, a buon diritto, un posto tutto suo nella storia contemporanea, una carica da esibire come biglietto da visita o per attirare giovani menti che fremono per affermarsi: il titolo di “capitale della moda”, da condividere assieme alle città sorelle (forse maggiori) disseminate per il mondo, che come lei detengono questo primato. Leggi »
Storia
Commenta

La cultura del ciclismo? Bisogna passare da Pantani

Esiste una letteratura che non passi da Hemingway? No, e allora Hemingway lo accetti tutto, nelle luci e nelle presunte ombre. E’ così anche per il ciclismo, che non esiterebbe senza le storie scritte da Marco Pantani, un poeta che ha segnato il cuore dei tifosi . Oggi sono 13 anni che se ne è andato. 13 anni più poveri per il ciclismo. Leggi »
SPORT VALORE
3 commenti

"Scorci" la fotografia in mostra a Lissone

Massimo Chisari
A Lissone il Gusto incontra L'Arte, una mostra fotografica tutta da vivere... Leggi »
Fotografia
Commenta

Quando il Gusto incontra l'Arte

Massimo Chisari
Arte e buffet quando il Gusto incontra l'Arte... Leggi »
Eventi
Commenta

Murakami Takashi in mostra a Bologna

Silvia Bianchi
Lo scintillante e allegro mondo di Murakami Takashi approda a Bologna alla Galleria Cavour, dal 25 gennaio prossimo Leggi »
Arte
Arti Figurative
1 commenti

Nell'aria c'è voglia di abbracci

18 gennaio 2017
Massimo Chisari
"Volevo qualcosa che avvolgesse l'uomo, nell'aria c'è voglia di tenerezza" Leggi »
Attualità
Commenta

History Digest - Eros - Volume 0

"Amor, ch'a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m'abbandona." Leggi »
EUR 3,50
Volumi HD
Commenta
Teresa Ann Savoy

Muore Teresa Ann Savoy, la Lolita di tinto Brass

14 gennaio 2017
Massimo Chisari
Dopo Carrie Fisher il cinema dice addio a un'altra grande stella: Teresa Ann Savoy. Leggi »
Attualità
Commenta

Crocifisso Valente. Il furore e la bellezza

Nel corso di una cerimonia svoltasi il 22 dicembre 2016 nel Palazzo Municipale di Ostuni, alla presenza del sindaco Gianfranco Coppola, delle autorità civili e militari e di un folto pubblico, il pittore e scultore Crocifisso Valente è stato insignito della medaglia d’oro alla carriera, come uno degli artisti che meglio rappresentano e interpretano il fascino della “Città bianca” nel mondo. Leggi »
Pittura
Commenta
Carrie Fisher con una guardia imperiale

Muore Carrie Fisher, la principessa Leila di Star Wars.

27 dicembre 2016
Massimo Chisari
Si spegne, all'età di 60 anni, la principessa più famosa della galassia, ossia la principessa Leila di Star Wars, magistralmente interpretata da Carrie Fisher. Leggi »
Attualità
Commenta

La base dello sport: auguri a lei, presidente Meloni!

Roberto Meloni lo conoscono in pochi. Lombardo, anzi Lissonese, è presidente della Gal Lissone. Gal. Magari questo è un nome che risveglia qualche conoscenza in più, ma neanche tanto. Leggi »
SPORT VALORE
Commenta

Volley: lo sport giovane e rivoluzionario

Anagraficamente, la pallavolo è sport codificato di recente, basta pensare al caso italiano, in cui solo nel 1955 fu ammessa al Coni. Da sempre però il “volley” si porta dietro un dna rivoluzionario, quello di essere sport di squadra ma non ammettere il contatto, con quel che ne consegue. Leggi »
SPORT VALORE
Commenta
Wine BarFermento Paullo

A Paullo il Gusto Incontra l'Arte

Massimo Chisari
Venerdì 16 dicembre, presso l'enoteca Wine Bar Fermento, vino e arte si sono incontrati... Leggi »
Eventi
Commenta

Volare, si può.

17 dicembre 2016
Filippo Ciocca
Il 17 dicembre 1903, i fratelli Wilbur e Orville Wright, con il loro rudimentale aereo a motore, eseguono ufficialmente il primo volo dell'uomo: trenta metri senza toccare terra, un successo senza precedenti nella storia dell'ingegneria. Leggi »
Accadde oggi..
Commenta

Boston Tea Party

16 dicembre 2016
Filippo Ciocca
Il 16 dicembre 1773 ebbe luogo il Boston Tea Party, antefatto fondamentale per la successiva rivoluzione americana del 1775. Tre navi della Compagnia delle Indie Orientali, ormeggiate al porto di Boston, vennero assalite e svuotate dai carichi di tè -poi gettati in mare- da parte dei membri della società segreta Sons of Liberty, in perenne conflitto con l’Inghilterra. Leggi »
Accadde oggi..
Commenta

Donato Renzetti e il corso d’orchestra

Massimo Chisari
La musica ha un grande potere, quello di portare indietro nel momento stesso in cui porta avanti. Speranza e nostalgia diventano dunque il perfetto connubio, attraverso cui uno spartito, compone e suona le frasi che le parole non possono esprimere Leggi »
Eventi
Commenta

La Battaglia delle Falkland

08 dicembre 2016
Filippo Ciocca
L'8 dicembre 1914, nel contesto della Grande Guerra, ebbe luogo presso le Isole Falkland (oceano Atlantico meridionale) l'omonima battaglia navale combattuta tra le forze britanniche della Royal Navy e quelle tedesche della Kaiserliche Marine. Leggi »
Accadde oggi..
Commenta

Dal marmo alla carne

07 dicembre 2016
Filippo Ciocca
Il 7 dicembre 1598 nasce a Napoli Gian Lorenzo Bernini, uno dei più versatili artisti italiani, secondo solo a Da Vinci, e forse il più grande scultore del suo tempo. Ancor più che Michelangelo, la storia lo ricorda infatti come colui che riuscì a trasformare il marmo in carne. Leggi »
Accadde oggi..
Commenta
Il Maestro Guido Rimonda e Le Violon Noir

A Desio la grande musica incanta con lo Stradivari Leclair

07 dicembre 2016
Silvia Bianchi
La Casa della Musica di Desio è riuscita nell’impensabile: far approdare in città due grandi musicisti per un concerto per violino e pianoforte, offerto gratuitamente agli appassionati. Leggi »
Musica
Musica, teatro e cinema
Commenta

Visti per voi: Henri Cartier-Bresson a Monza

Cristina Losco
Fino al 26 febbraio, le sale della Villa Reale di Monza ospiteranno una mostra dedicata al fotografo francese Henri Cartier-Bresson. Centoquaranta immagini impresse su carta fotografica illustreranno il percorso professionale del precursore del fotogiornalismo. Leggi »
Arte
1 commenti

Visioni: l'Arte in concorso

Massimo Chisari
A Cormano l'Arte è in concorso ed esprime oniriche "visioni" Leggi »
Arte
Commenta

Il Re Folle

03 dicembre 2016
Filippo Ciocca
Il 3 dicembre 1368 nacque a Parigi Carlo di Francia, il Valois che diverrà re e governerà il paese tra il 1380 e il 1422. È noto anche come Carlo “il Beneamato”, ma più appropriato risultò essere l'appellativo “il Pazzo”. Leggi »
Accadde oggi..
1 commenti

La battaglia dei tre imperatori

02 dicembre 2016
Filippo Ciocca
Il 2 dicembre 1805, esattamente un anno dopo essersi auto-incoronato imperatore, Napoleone Bonaparte guida la sua Grande Armata attraverso quella che è stata forse la battaglia più importante della sua epopea: la battaglia di Austerliz. Leggi »
Accadde oggi..
Commenta

Cormano: l'arte in concorso

Massimo Chisari
L'arte, che sia una passione, una missione o una raison d'être, rimane un modo, il modo, che l'uomo possiede per esternare e comunicare i suoi sentimenti.
Il Centro Culturale Artistico Click Art, sede della Psico Avanguardia, lo ha compreso e da questa consapevolezza nasce la terza edizione del concorso artistico "Visioni". Leggi »
Eventi
Commenta

Festa del Duca d'inverno

Filippo Ciocca
8-9-10 dicembre 2016. Urbino. Un'occasione imperdibile per sperimentare l'esperienza del viaggio nel tempo. La ormai tradizionale Festa del Duca d'inverno -questo anno alla sua quinta edizione- apre le porte alla rievocazione del rinascimento urbinate. Leggi »
Eventi
Commenta

Il mestiere delle armi

30 novembre 2016
Filippo Ciocca
Il 30 novembre 1526, muore a Mantova Ludovico di Giovanni de' Medici, più comunemente noto come Giovanni delle Bande Nere. La sua vita ispirò il regista Ermanno Olmi che riportò sul grande schermo i momenti finali del percorso terreno di Giovanni, nel celebre film "Il mestiere delle armi". Leggi »
Accadde oggi..
Commenta

Abbiamo ancora bisogno della storia?

30 novembre 2016
Filippo Ciocca
Abbiamo ancora bisogno della storia? Questa è la domanda provocatoria posta, come titolo del suo ultimo libro, dal Professor Serge Gruzinski, esperto di storia del colonialismo iberico in America e docente di Storia globale in Francia, Stati Uniti e Brasile. Leggi »
Attualità
Commenta

Cambiare il futuro col Pacifico

28 novembre 2016
Filippo Ciocca
Il 28 novembre 1520, Ferdinando Magellano fa il suo ingresso nell'oceano Pacifico. Il progetto di circumnavigare il pianeta conduce il navigatore portoghese verso una delle più grandi imprese che il mondo dell'esplorazione abbia mai conosciuto. Leggi »
Accadde oggi..
Commenta
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi

Svelate le 23 opere di Carla Bruschi |Video|

Redazione
"Un'inquieta sernità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano Leggi »
Arte
Arti Figurative
Commenta

Idee altomedievali per un'Europa unita

23 novembre 2016
Filippo Ciocca
Il 23 novembre del 615 morì a Bobbio San Colombano. Fu un monaco irlandese che tra VI e VII secolo diffuse in Europa la regola monastica tipica della sua terra d'origine. La sua idea era quella di un continente unito grazie alla mediazione cristiana tra le varie etnie, ed effettivamente anticipò di 1300 anni il progetto di un'unione europea. Leggi »
Accadde oggi..
Commenta

La lezione di Vincenzo Nibali

“Il momento più duro, viene dopo la vittoria. Non bisogna sedersi, ma pensare al nuovo obiettivo”.
Parole di Vincenzo Nibali davanti agli scolari di Carate Brianza, in una mattinata in cui si è parlato di sport quello vero, che può insegnare a crescere. Leggi »
SPORT VALORE
Commenta
Marco Paciello, Campo innevato alla luce del crepuscolo, tecnica mista su tela, 60x80 cm, 2016

In mostra tra Colori e Materia

Massimo Chisari
Si è inaugurata sabato 19 novembre, presso il centro culturale “ClickArt” di Cormano, la personale di Marco Paciello, vincitore del primo premio della III edizione del concorso pittorico “Colori e Materia” ideato da Luigi Profeta. Leggi »
Eventi
3 commenti

A Lissone l'Arte ha incontrato il Gusto

Massimo Chisari
Venerdì 18 novembre a Lissone, presso l'Isola che non c'è, in un evento ideato da Dossier Cultura, l'Arte ha incontrato il Gusto... Leggi »
Eventi
Commenta

“Tutta la luce che non vediamo”: un romanzo storico pieno di poesia

Adele R. Di Girolamo
Si possono raccontare in modo poetico, sincero e chiaro gli orrori della Seconda Guerra Mondiale? Si può far passare un messaggio di speranza, nonostante le atrocità di questo conflitto? Anthony Doerr, con il suo indimenticabile romanzo, ce l'ha fatta. Leggi »
Libri
Commenta

Visti per voi: The Art of the Brick

Cristina Losco
“I sogni si realizzano…un mattoncino alla volta”. E’ questa la frase affissa al muro che accoglie i visitatori alla mostra The Art of the Brick, nella quale sono ospitate oltre cento sculture, realizzate da Nathan Sawaya. Leggi »
Arte
Commenta
Klaus Bellavitis

Milano per Amatrice: "Il jazz non paga"

Massimo Chisari
A Milano, presso il teatro Dal Verme, Klaus Bellavitis in concerto per Amatrice.
Il Jazz non paga? Silenzio in sala! Leggi »
Eventi
Commenta

La battaglia di Arcole

17 novembre 2016
Filippo Ciocca
Il 17 novembre del 1796, si consumò la battaglia di Arcole, nei pressi dell'omonimo paesino in provincia di Verona. Con la vittoria francese, Napoleone Bonaparte impedì agli austriaci di recuperare il terreno perduto in Lombardia durante la campagna di liberazione dell'Italia iniziata nell'aprile di quell'anno. Leggi »
Accadde oggi..
Commenta

“Oscura memoria”: un thriller che racchiude speranza

Oscura Memoria, il secondo romanzo di Andrea Gerosa è una dedica a tutti coloro che lottano affinché la memoria dell’affetto e dell’amore non venga perduta. Leggi »
Libri
Commenta

Il discorso del bivacco

16 novembre 2016
Filippo Ciocca
Il 16 novembre 1922, Benito Mussolini presenta il suo governo alla Camera dei Deputati. In questa occasione tenne lo storico "discorso del bivacco" in cui ricordò ai membri del parlamento che avrebbe potuto optare per un colpo di stato, occupare gli spazi del governo e crearne uno autonomamente e completamente fascista, ma che lui stesso si rifiutò di farlo; una postilla da mettere a memoria, col sapore della minaccia. Leggi »
Accadde oggi..
Commenta
La mostra svoltasi nel mese di febbraio alla Casa Museale Spazio Tadini

“Un'inquieta serenità del visibile”, la nuova personale di Carla Bruschi, all’Umanitaria di Milano

Redazione
L’inaugurazione della mostra a cura di Lorenzo Bonini si terrà lunedì 21 novembre alle ore 18.30 Leggi »
Eventi
Commenta

Good morning Friuli!

15 novembre 2016
Filippo Ciocca
Il 15 novembre del 115 a.C., il console Marco Emilio Scauro sottomette definitivamente il popolo dei Carni. E' il principio di quella che sarà l'etnogenesi friulana nei secoli successivi. Leggi »
Accadde oggi..
Commenta

Visti per voi: Jean-Michel Basquiat al Mudec di Milano

Cristina Losco
E’ in corso al Mudec, Museo delle Culture di Milano, dal 28 ottobre al 26 febbraio 2017, la mostra dedicata a Jean-Michel Basquiat, uno dei protagonisti del panorama artistico del secolo scorso. Leggi »
Arte
Commenta

Diritto millenario

14 novembre 2016
Filippo Ciocca
Il 14 novembre del 565 d.C., si spegne a Costantinopoli l'imperatore Giustiniano. Fu uno dei maggiori sovrani europei a governare tra la tarda antichità e l'alto medioevo. E' ricordato per la sua mastodontica operazione bellica di riconquista della parte occidentale dell'impero romano, ma ancor di più per il suo contributo allo sviluppo del diritto. Leggi »
Accadde oggi..
Commenta

Banche e crisi, oggi come una volta

13 novembre 2016
Filippo Ciocca
Il 13 novembre 1312 nacque presso il Castello di Windsor, in Inghilterra, Edoardo III Plantageneto. Si distinse per un sublime acume bellico e tattico sul piano degli esteri. Meno fortuna ebbe negli affari interni del regno, causando una delle più gravi crisi finanziarie europee della storia. Leggi »
Accadde oggi..
Commenta

Scolpire Parigi

12 novembre 2016
Camilla Moretti
Il 12 novembre 1840, nasce a Parigi Auguste Rodin, scultore e pittore francese universalmente considerato il progenitore della scultura moderna. Rodin ci offre ancora oggi la possibilità di apprezzare la sua dialettica in un ambiente da lui stesso amato, Parigi. Leggi »
Accadde oggi..
Commenta

Arte e buffet a l'isola che non c'è

Quando il cibo incontra l'arte, ecco che l'arte incontra la speranza, la speranza che a Lissone, in una serata diversa, a parlare sia il buon Gusto... Leggi »
Eventi
Commenta

I Medici: c'è sete di cultura

10 novembre 2016
Filippo Ciocca
I Medici, la già celebre fiction di Rai1, termina lasciando dietro di sé una pluralità di risultati. Nell'arco dell'ultimo mese, la serie ha fatto molto discutere, e ha determinato diverse correnti di pensiero in merito alla bontà del prodotto televisivo. Leggi »
Attualità
Commenta

Il Bastardo che divenne re

08 novembre 2016
Filippo Ciocca
L'8 novembre 1028 nasce a Falaise, in Normandia, Guglielmo I il Conquistatore. Fortunatamente per lui, l'appellativo “conquistatore” prevalse su quello con cui era comunemente conosciuto cioè, il Bastardo, poiché frutto di un'unione illegittima tra Roberto I, quarto duca di Normandia ed Herleva, la figlia di un servitore della corte. La sua ascesa al potere deve tutto al cavillo giuridico del diritto consuetudinario vichingo che gli permise di avere diritti e status come se fosse stato figlio legittimo del Duca di Normandia: un norreno infatti poteva praticare una sorta di poligamia ufficiale, anche se non era affatto disciplinata e poteva essere suscettibile di eccezioni o restrizioni a seconda dei casi. Se solo Jon Snow avesse avuto questo privilegio... Leggi »
Accadde oggi..
Commenta
nicole kidman in una scena di

Dal testo alla messinscena: la nascita della regia italiana

Massimo Chisari
Si è soliti intendere la nostra civiltà, come “civiltà dello spettacolo” e, come scrive Alonge, tale definizione va ad indicare il tramonto definitivo di un’era contrassegnata dai trionfi della parola scritta. Leggi »
Teatro
Commenta

Non tutti i Conquistadores vennero per nuocere

06 novembre 2016
Filippo Ciocca
Il 6 novembre 1528, Álvar Núñez Cabeza de Vaca, Conquistador spagnolo, giunse per la prima volta in Texas; fu il primo europeo che vede questa regione. Più che da condottiero, Álvar riscosse una discreta fama come scrittore. La relazione dei suoi otto anni di viaggio tra Florida, Texas e Messico intitolata Naufragi, destinata all'imperatore Carlo V, costituisce un primo tentativo, dopo il De bello gallico, di studiare e analizzare l'alterità umana, non come conquistatore ma come antropologo in anticipo sui tempi. Leggi »
Accadde oggi..
Commenta

Remember, remember

05 novembre 2016
Filippo Ciocca
Il 5 novembre 1605, fallisce il complotto noto come la Congiura delle polveri, volto a far saltare in aria il Parlamento inglese con al suo interno il re, Giacomo I d'Inghilterra e il suo governo. Leggi »
Accadde oggi..
Commenta

“Ci proteggerà la neve”: un romanzo per non dimenticare

Adele R. Di Girolamo
L'ultimo romanzo di Ruta Sepetys è una dedica a tutti coloro che le pagine di storia hanno cancellato, per far conoscere al mondo una terribile tragedia. Leggi »
Libri
Commenta

L'assurda genesi olandese

04 novembre 2016
Filippo Ciocca
Il 4 novembre 1576, Anversa cade nelle mani dei soldati spagnoli, all'interno del contesto della Guerra degli Ottant'anni. Questo conflitto fu uno dei più importanti nella storia dell'umanità e dell'Europa, tuttavia solo in pochissimi ne conservano la memoria. Leggi »
Accadde oggi..
Commenta

Terremoti nel DNA

03 novembre 2016
Filippo Ciocca
Il 3 novembre 1706, la Maiella, area geografica montuosa circondata dalle bellissime province di Chieti, Pescara e L'Aquila, famosa ovunque per le sue meraviglie paesaggistiche, viene colpita da uno dei più catastrofici terremoti nella storia dell'Italia centrale. Vittima particolare fu la Valle Peligna, un altopiano interno all'Abruzzo, situato nella provincia dell'Aquila. Leggi »
Accadde oggi..
Commenta

Un ultimo Sforza per l'Italia, un ultimo sforzo per l'Europa

02 novembre 2016
Filippo Ciocca
Il 2 novembre 1535, muore nel Castello di Vigevano il duca di Milano Francesco II Sforza. Non ebbe figli dall'unione con Cristina di Danimarca, estinguendo col suo spirare il ramo principale della stirpe sforzesca. Per non rischiare di perdere il legame, l'imperatore Carlo V, zio materno di Cristina, si accaparrò il Ducato di Milano, trasmettendolo al figlio Filippo II e facendolo rientrare d'ufficio nei domini spagnoli per i successivi due secoli. Leggi »
Accadde oggi..
Commenta

1° novembre: da costume a legge

01 novembre 2016
Filippo Ciocca
Il 1° novembre dell'835, un decreto regio di Ludovico il Pio, su richiesta di papa Gregorio IV, codificò in quella data la festa di precetto di Ognissanti, che celebra in un unico giorno la memoria di tutti i martiri, canonizzati o meno. La storia di questa festività ha radici molto lontane, anteriori al IX secolo. Leggi »
Accadde oggi..
Commenta

95 tesi e una porta

31 ottobre 2016
Filippo Ciocca
Secondo la tradizione, il 31 ottobre del 1517, il rivoluzionario frate agostiniano Martin Lutero affisse sulle porte della chiesa del castello di Wittenberg, un elenco contenente 95 tesi che mettevano in discussione la pratica della vendita delle indulgenze promossa dalla Santa Sede. Leggi »
Accadde oggi..
Commenta

Il crittografo medievale

30 ottobre 2016
Filippo Ciocca
Il 30 ottobre del 1480, Cicco Simonetta muore presso il Castello di Pavia. Fu un politico e diplomatico calabrese che divenne famoso per la sua ascesa sociale in seno alla signoria sforzesca e alla redazione delle sue Regole per la decrittazione di documenti cifrati senza possedere la chiave Leggi »
Accadde oggi..
Commenta

Il primo passo per riprendere il sentiero

Siamo a valle. Ad avvolgerci è la bellezza dell’Italia andata, che si sta sgretolando Ad avvolgerci è il solito traffico di uomini e cose, rumore e nulla.. Qui il buio. Lassù, le cime. Noi scegliamo di andare avanti. Di riprendere un sentiero, fare fatica, ma ricominciare subito a sognare, e riprovare ad arrivare alla grandezza delle cime che possono guardare il mondo dall’alto. Un sentiero da prendere assieme. Qui sta nascendo qualcosa. Assieme. Leggi »
Editoriali
Commenta

Antico Erotismo

Sara Tessari
Eros, il dio greco dell’amore e del desiderio; il moto costante che spinge qualsiasi entità verso la bellezza; la divinità in grado di domare sia uomini sia dei. Il culto di Eros è considerato uno dei più antichi nella storia culturale dell’antico occidente: Esiodo, Pausania, Euripide, Aristofane sono solo alcuni tra i più antichi compositori che hanno cristallizzato e tramandato le origini, il ruolo e l’importanza del dio dell’amore. Leggi »
Editoriali
Commenta

L'amore al tempo degli dei (parte II)

Massimo Chisari
Cantami ancora, o musa, un altro racconto. Parlami dell’amore e dell’eros al tempo degli dei… Leggi »
Editoriali
Arti Figurative
Commenta

L'amore al tempo degli dei (Parte I)

Massimo Chisari
A cavallo tra VIII e VII secolo, successivamente alla composizione Omerica dell’Iliade e dell’Odissea, il poeta Esiodo espone nella sua Teogonia l’avvicendamento delle entità divine, che precedettero e giustificarono l’insediamento e il potere degli dei Olimpi. Non si tratta, però, di un’opera religiosa; il senso della Teogonia è semmai quello di un’indagine razionale sulla natura fisica del mondo, che viene spiegata nei suoi elementi primordiali, da cui tutte le cose hanno avuto origine. Leggi »
Salotti HD
Arti Figurative
1 commenti

Professione prostituta

Filippo Ciocca
Egitto. Mons Claudianus. Cava di granito grigio vicino a Safaga, a 120 chilometri dal Nilo e a 50 chilometri dal Mar Rosso. Il sito venne posto a sfruttamento dagli imperatori romani, a partire dall'età di Domiziano con l'apice dell'estrazione sotto Traiano e Adriano. Già l'imperatore Claudio, da cui prende il nome il monte, aveva dato il via alla creazione di un presidio militare per la tutela del luogo e il suo sfruttamento. Infatti la zona è particolarmente arida, inadatta all'urbanizzazione a differenza delle miniere ispaniche, ed erano necessari, per il sostentamento del sito, costanti convogli di rifornimento che per transitare in sicurezza avevano bisogno di una scorta armata. Il personale che lavorava nella cava, soldati compresi, ruotava su turni di alcuni mesi, in quanto le condizioni climatiche erano molto aspre e se non si era del luogo era difficile resistere lì per tanto tempo. Leggi »
Salotti HD
Storia
Commenta

Editoriale - Eros

29 ottobre 2016
Filippo Ciocca
Religione, mitologia, letteratura, arti figurative, filosofia, etica, teatro e cinema; è difficile trovare una disciplina che non abbia mai dovuto confrontarsi con la sessualità. Questo misterioso rompicapo dell'umanità, che ancora oggi desta non pochi problemi di comprensione e accettazione, ci ha accompagnato per tutti i secoli della nostra storia, sin dal momento in cui l'atto sessuale ha iniziato a includere altre variabili oltre la riproduzione. Leggi »
Salotti HD
Editoriali
Commenta

Fignon, il professore che ha meritato una via

La notizia viene dalla Francia. Hanno intitolato la via che porta al velodromo di San Quentin, vicino a Parigi, a Laurent. Lo chiamavano professore. La sua è la storia di un ciclismo in evoluzione, fra luci e ombre, prossimo a diventare “scientifico”. Leggi »
SPORT VALORE
1 commenti
Carica contenuti meno recenti »

Credits

Dossier Cultura - Direttore Giulio Carnevale Bonino
Editore Associazione Culturale Variazioni
Via Venticinque Aprile, 39 - 20068 Peschiera Borromeo (MI) Testata giornalistica in fase di registrazione (Pubblicità Taacnews ROC N. 42440)
P.IVA 071760609651
Cod. Fisc. 97560880151
Tel. +39.339.28.00.846

Informativa sulla privacy

Sezioni

  • Home
  • Editoriali
  • Attualità
  • Cronache
  • Eventi
  • Storia
  • Servizi
  • Contattaci

#Seguici:



Powered by: sevendaysweb.com | © 2013 - 2017 TRÊIS srl