Diventa parte della redazione di Dossier Cultura

Cerchiamo voci nuove, sguardi liberi, menti curiose

Image by Mircea Iancu from Pixabay

Dossier Cultura è un progetto editoriale indipendente nato per raccontare la cultura viva del nostro tempo. Raccontiamo arte, libri, cinema, teatro, musica, scienza, filosofia, fotografia, design, storia e cultura gastronomica. Lo facciamo con passione, con profondità, con l’occhio di chi la cultura la vive, la respira, la organizza. E soprattutto, con libertà.

Stiamo cercando redattori, docenti, studenti, artisti, operatori culturali e semplici appassionati che vogliano unirsi alla nostra redazione come collaboratori. Non importa se scrivi da tempo o se è la tua prima volta: quello che cerchiamo sono idee, entusiasmo, voglia di contribuire alla costruzione di una narrazione plurale e indipendente.

Entrare nella redazione di Dossier Cultura significa anche aderire all’Associazione Variazioni, l’organismo culturale che sostiene il nostro giornale e promuove progetti di comunicazione culturale, eventi, percorsi di formazione e produzione artistica.

Un chiarimento importante: la nostra è una realtà indipendente e autofinanziata, costruita con l’impegno di chi crede che la cultura sia un bene comune. Per questo, la collaborazione alla testata avviene su base volontaria e non è retribuita. Non è un lavoro, è una scelta di partecipazione. Un gesto libero e consapevole, per chi vuole mettere le proprie competenze e il proprio sguardo a servizio di un progetto condiviso, etico e libero da logiche di mercato.

Cosa puoi fare con noi:

  • Scrivere articoli, recensioni, interviste, reportage culturali
  • Proporre rubriche, format editoriali, podcast, newsletter
  • Lavorare con una redazione dinamica e appassionata
  • Partecipare a incontri, presentazioni, rassegne e progetti speciali

Contribuire a una testata libera da condizionamenti, radicata nei territori e aperta all’Europa

Se pensi che la cultura sia una cosa viva, che si fa insieme, allora sei nel posto giusto.

Per entrare in contatto con la redazione, scrivi a redazione@dossiercultura.it e raccontaci chi sei, cosa ti appassiona e cosa ti piacerebbe fare con noi. Saremo felici di leggerti e accoglierti.

Dossier Cultura è un progetto editoriale di Associazione Variazioni
www.dossiercultura.it


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta sernità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
frill

I più visti

Musica e applausi a Milano: il “Gran Galà Lirico Strumentale” di Art&Music Insieme incanta nella Chiesa di Sant’Antonio Abate

Il pomeriggio musicale è stato introdotto da Markus Krienke, professore di filosofia ed etica presso la Facoltà di Teologia di Lugano ed è stato presentato dal Maestro di pianoforte Giuseppe Famularo.
26 maggio 2025

A San Giuliano Milanese, un Festival tra arte, natura e relazioni umane

Il 21 e 22 giugno la Rocca Brivio ospita “Micorriza”: due giornate dedicate all’arte, alla cultura e al potere delle connessioni sotterranee tra esseri viventi
03 giugno 2025

"D’Accordo Festival", tre serate di musica e teatro a Pantigliate (Mi)

Dal 6 all’8 giugno il Cinema Centrale ospita la prima edizione della rassegna ideata da giovani e pensata per tutti
27 maggio 2025

Il maestro Alfonso Di Rosa dirige il concerto per la memoria delle vittime della mafia, al Teatro Dal Verme

Il 26 maggio a Milano il debutto dell’Orchestra dei Fiori per ricordare Falcone, Borsellino e tutti i caduti nella lotta contro la mafia. Musica, teatro e danza per un messaggio di speranza e legalità
15 maggio 2025

Diventa parte della redazione di Dossier Cultura

Cerchiamo voci nuove, sguardi liberi, menti curiose
27 maggio 2025