Diventa parte della redazione di Dossier Cultura

Cerchiamo voci nuove, sguardi liberi, menti curiose

Image by Mircea Iancu from Pixabay

Dossier Cultura è un progetto editoriale indipendente nato per raccontare la cultura viva del nostro tempo. Raccontiamo arte, libri, cinema, teatro, musica, scienza, filosofia, fotografia, design, storia e cultura gastronomica. Lo facciamo con passione, con profondità, con l’occhio di chi la cultura la vive, la respira, la organizza. E soprattutto, con libertà.

Stiamo cercando redattori, docenti, studenti, artisti, operatori culturali e semplici appassionati che vogliano unirsi alla nostra redazione come collaboratori. Non importa se scrivi da tempo o se è la tua prima volta: quello che cerchiamo sono idee, entusiasmo, voglia di contribuire alla costruzione di una narrazione plurale e indipendente.

Entrare nella redazione di Dossier Cultura significa anche aderire all’Associazione Variazioni, l’organismo culturale che sostiene il nostro giornale e promuove progetti di comunicazione culturale, eventi, percorsi di formazione e produzione artistica.

Un chiarimento importante: la nostra è una realtà indipendente e autofinanziata, costruita con l’impegno di chi crede che la cultura sia un bene comune. Per questo, la collaborazione alla testata avviene su base volontaria e non è retribuita. Non è un lavoro, è una scelta di partecipazione. Un gesto libero e consapevole, per chi vuole mettere le proprie competenze e il proprio sguardo a servizio di un progetto condiviso, etico e libero da logiche di mercato.

Cosa puoi fare con noi:

  • Scrivere articoli, recensioni, interviste, reportage culturali
  • Proporre rubriche, format editoriali, podcast, newsletter
  • Lavorare con una redazione dinamica e appassionata
  • Partecipare a incontri, presentazioni, rassegne e progetti speciali

Contribuire a una testata libera da condizionamenti, radicata nei territori e aperta all’Europa

Se pensi che la cultura sia una cosa viva, che si fa insieme, allora sei nel posto giusto.

Per entrare in contatto con la redazione, scrivi a redazione@dossiercultura.it e raccontaci chi sei, cosa ti appassiona e cosa ti piacerebbe fare con noi. Saremo felici di leggerti e accoglierti.

Dossier Cultura è un progetto editoriale di Associazione Variazioni
www.dossiercultura.it


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
frill

I più visti

Acquistare una casa nel Borgo del Castello Borromeo a Mirazzano, un’oasi di pace e tranquillità ben servita, a due passi da Milano

Castello Borromeo, località Mirazzano, Peschiera Borromeo
Il mercato Real Estate guarda ai borghi storici: qualità della vita, collegamenti e rivalutazione immobiliare
06 agosto 2025

Fantastici 4: gli inizi - una sfida vinta dopo 20 anni

"Il cinema ieri e oggi" a cura di Claudio De Marco. Tra vintage e nuove sfide, il reboot 2025 punta tutto sul valore della famiglia e su un’estetica rétro
28 luglio 2025

Vergarolla, 79 anni fa il mare si tinse di rosso: la ferita dimenticata della più grave strage della Repubblica Italiana

Il 18 agosto 1946, durante una gara sportiva sulla spiaggia di Vergarolla a Pola, un attentato di matrice comunista spezzò la vita di 110 persone, in gran parte bambini e famiglie. Una pagina di storia ancora senza una adeguata commemorazione ufficiale da parte dello Stato
09 agosto 2025

«La soluzione è sempre un gatto»: quando un micio diventa terapia per l’anima

Racconta la storia di Moe, una giovane donna che trova nella compagnia di un gatto prescritto da una clinica speciale il conforto per affrontare le sue paure e insicurezze. Con delicatezza e umorismo, il romanzo esplora come i legami con gli animali possano aiutare a guarire ferite emotive e ritrovare equilibrio interiore.
12 luglio 2025

La Massoneria tra storia, simboli e futuro: dialogo con Michea Zorzi

Michea Zorzi
Il ricercatore veronese racconta la sua esperienza da studioso e iniziato: «La Massoneria non è mistero, ma un percorso di crescita personale e collettiva»
28 luglio 2025