Sai chi erano gli Ezzelini?

Dal Consiglio del Comune di Treviso alla signoria veneta pluricittadina, gli Ezzelini furono una dinastia di potenti signori territoriali che tra il 1190 e il 1259 ricoprirono un ruolo fondamentale nei risvolti politici dell'Italia settentrionale. Leggi »

Donato Renzetti e il corso d’orchestra

La musica ha un grande potere, quello di portare indietro nel momento stesso in cui porta avanti. Speranza e nostalgia diventano dunque il perfetto connubio, attraverso cui uno spartito, compone e suona le frasi che le parole non possono esprimere Leggi »

Cormano: l'arte in concorso

L'arte, che sia una passione, una missione o una raison d'être, rimane un modo, il modo, che l'uomo possiede per esternare e comunicare i suoi sentimenti.
Il Centro Culturale Artistico Click Art, sede della Psico Avanguardia, lo ha compreso e da questa consapevolezza nasce la terza edizione del concorso artistico "Visioni". Leggi »

Festa del Duca d'inverno

8-9-10 dicembre 2016. Urbino. Un'occasione imperdibile per sperimentare l'esperienza del viaggio nel tempo. La ormai tradizionale Festa del Duca d'inverno -questo anno alla sua quinta edizione- apre le porte alla rievocazione del rinascimento urbinate. Leggi »

In mostra tra Colori e Materia

Marco Paciello, Campo innevato alla luce del crepuscolo, tecnica mista su tela, 60x80 cm, 2016
Si è inaugurata sabato 19 novembre, presso il centro culturale “ClickArt” di Cormano, la personale di Marco Paciello, vincitore del primo premio della III edizione del concorso pittorico “Colori e Materia” ideato da Luigi Profeta. Leggi »

STARING BACKWARDS camminando all'indietro

Camminiamo, camminiamo. Camminiamo tutti i giorno ma, quale significato ha questo camminare? Camminare serve a raggiungere un posto. Un luogo. Camminiamo per andare a scuola o per andare a lavoro. Camminiamo. Camminiamo. E quando siamo in ritardo, allora corriamo. Ma alla fin fine, è sempre la stessa cosa; solo che lo si fa più velocemente Leggi »

Il ritorno delle arti venatorie

Domenica 18 settembre 2016, presso Villa Bagatti Valsecchi (Via Vittorio Emanuele II, 48 - Varedo (MB), si terrà l’evento di divulgazione scientifica sulla falconeria, in collaborazione con le associazioni I Falconieri di Sua Maestà e Il Regno dei Rapaci. Leggi »
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta sernità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano