Attualità

Abbiamo ancora bisogno della storia?

Abbiamo ancora bisogno della storia? Questa è la domanda provocatoria posta, come titolo del suo ultimo libro, dal Professor Serge Gruzinski, esperto di storia del colonialismo iberico in America e docente di Storia globale in Francia, Stati Uniti e Brasile. Leggi »

I Medici: c'è sete di cultura

I Medici, la già celebre fiction di Rai1, termina lasciando dietro di sé una pluralità di risultati. Nell'arco dell'ultimo mese, la serie ha fatto molto discutere, e ha determinato diverse correnti di pensiero in merito alla bontà del prodotto televisivo. Leggi »

Vikings

Il 3 marzo 2013 debutta per la prima volta in televisione la serie Vikings. Questa produzione canadese firmata Michael Hirst tratta la storia (romanzata) del celebre capo vichingo Ragnar Lðbrók, figura storica al limite della leggenda in quanto non precisamente documentata. La rete televisiva History ha reso fiction un pezzo di storia che di solito non è particolarmente dibattuto, trasformandolo in un vero fenomeno mediatico e riaccendendo in molti cuori la passione per la storia e in particolare quella della cultura vichinga. Leggi »
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta sernità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano