Dossier Cultura, il giornale che racconta la bellezza viva del nostro tempo

Un progetto editoriale dell’Associazione Culturale Variazioni per promuovere la cultura in tutte le sue forme, con uno sguardo indipendente e appassionato, aperto a tutti

La cultura non è solo nei musei, nei festival o nei salotti letterari. La cultura è ovunque: nei libri che leggiamo, nei film che ci emozionano, nelle opere d’arte che ci sorprendono, nelle idee che ci fanno pensare, nei luoghi che raccontano storie, nelle persone che creano, organizzano, si mettono in gioco.

È da questa visione ampia e inclusiva che nasce Dossier Cultura, testata giornalistica online che si occupa di cultura italiana ed europea con taglio contemporaneo, indipendente e pluralista. Un progetto che intende dare voce a tutte le sfumature della produzione culturale: dalle arti visive alla letteratura, dal teatro alla musica, dalla filosofia alla scienza, passando per la fotografia, l’architettura, l’enogastronomia, il design, la storia e il lifestyle.

Il giornale è edito da Associazione Culturale Variazioni, una realtà no profit attiva da anni nella promozione culturale, che si occupa di sostenere e diffondere progetti culturali, artistici, educativi e formativi in tutto il territorio nazionale. Dossier Cultura è uno degli strumenti principali con cui l’associazione realizza la propria missione: promuovere la cultura come bene comune, diritto universale e occasione di crescita condivisa.

Un piano editoriale per una cultura plurale, accessibile e viva

Il piano editoriale di Dossier Cultura si basa su un principio semplice: la cultura deve essere raccontata da chi la vive davvero. Non solo i grandi eventi e i nomi celebri, ma anche gli artisti emergenti, i collettivi indipendenti, le rassegne locali, le professioni invisibili, i mestieri dell’arte, i territori che producono bellezza e pensiero.

Ogni giorno, Dossier Cultura pubblica articoli, recensioni, interviste e approfondimenti, strutturati in sezioni tematiche:

  • Arti visive (pittura, scultura, fotografia, arte contemporanea)
  • Letteratura e libri (narrativa, saggistica, poesia, editoria indipendente)
  • Cinema e serie (film d’autore, bi movie, cinema emergente)
  • Musica e teatro (concerti, soundscape, performance, teatro di ricerca)
  • Filosofia e scienza, storia e memoria, design e architettura
  • Enogastronomia culturale e life style
  • Una sezione dedicata alla cultura emergente e underground, dove trovano spazio le voci più originali, le sperimentazioni e il lavoro spesso nascosto di operatori, tecnici, artigiani, creativi

Ogni settimana viene proposto un focus tematico e ogni mese un dossier collettivo, con contributi di più firme. A tutto questo si aggiunge la newsletter settimanale, pensata per accompagnare i lettori con spunti, riflessioni, eventi e consigli.

Un invito a far parte di una comunità culturale viva

Dossier Cultura non è solo un sito da leggere, ma una comunità a cui appartenere. È aperto alla partecipazione di chiunque voglia collaborare alla redazione in modo volontario, come autore, fotografo, recensore, reporter o anche solo come segnalatore di eventi e realtà da valorizzare. L’Associazione Variazioni accoglie ogni contributo con attenzione e rispetto, nella consapevolezza che la cultura è un bene che si costruisce insieme.

Dossier Cultura è un progetto editoriale libero, sostenuto da chi crede davvero nella cultura. E chiunque può farne parte.

redazione@dossiercultura.it

Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta sernità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
frill

I più visti

Musica e applausi a Milano: il “Gran Galà Lirico Strumentale” di Art&Music Insieme incanta nella Chiesa di Sant’Antonio Abate

Il pomeriggio musicale è stato introdotto da Markus Krienke, professore di filosofia ed etica presso la Facoltà di Teologia di Lugano ed è stato presentato dal Maestro di pianoforte Giuseppe Famularo.
26 maggio 2025

A San Giuliano Milanese, un Festival tra arte, natura e relazioni umane

Il 21 e 22 giugno la Rocca Brivio ospita “Micorriza”: due giornate dedicate all’arte, alla cultura e al potere delle connessioni sotterranee tra esseri viventi
03 giugno 2025

"D’Accordo Festival", tre serate di musica e teatro a Pantigliate (Mi)

Dal 6 all’8 giugno il Cinema Centrale ospita la prima edizione della rassegna ideata da giovani e pensata per tutti
27 maggio 2025

Il maestro Alfonso Di Rosa dirige il concerto per la memoria delle vittime della mafia, al Teatro Dal Verme

Il 26 maggio a Milano il debutto dell’Orchestra dei Fiori per ricordare Falcone, Borsellino e tutti i caduti nella lotta contro la mafia. Musica, teatro e danza per un messaggio di speranza e legalità
15 maggio 2025

Diventa parte della redazione di Dossier Cultura

Cerchiamo voci nuove, sguardi liberi, menti curiose
27 maggio 2025