Dossier Cultura, il giornale che racconta la bellezza viva del nostro tempo

Un progetto editoriale dell’Associazione Culturale Variazioni per promuovere la cultura in tutte le sue forme, con uno sguardo indipendente e appassionato, aperto a tutti

La cultura non è solo nei musei, nei festival o nei salotti letterari. La cultura è ovunque: nei libri che leggiamo, nei film che ci emozionano, nelle opere d’arte che ci sorprendono, nelle idee che ci fanno pensare, nei luoghi che raccontano storie, nelle persone che creano, organizzano, si mettono in gioco.

È da questa visione ampia e inclusiva che nasce Dossier Cultura, testata giornalistica online che si occupa di cultura italiana ed europea con taglio contemporaneo, indipendente e pluralista. Un progetto che intende dare voce a tutte le sfumature della produzione culturale: dalle arti visive alla letteratura, dal teatro alla musica, dalla filosofia alla scienza, passando per la fotografia, l’architettura, l’enogastronomia, il design, la storia e il lifestyle.

Il giornale è edito da Associazione Culturale Variazioni, una realtà no profit attiva da anni nella promozione culturale, che si occupa di sostenere e diffondere progetti culturali, artistici, educativi e formativi in tutto il territorio nazionale. Dossier Cultura è uno degli strumenti principali con cui l’associazione realizza la propria missione: promuovere la cultura come bene comune, diritto universale e occasione di crescita condivisa.

Un piano editoriale per una cultura plurale, accessibile e viva

Il piano editoriale di Dossier Cultura si basa su un principio semplice: la cultura deve essere raccontata da chi la vive davvero. Non solo i grandi eventi e i nomi celebri, ma anche gli artisti emergenti, i collettivi indipendenti, le rassegne locali, le professioni invisibili, i mestieri dell’arte, i territori che producono bellezza e pensiero.

Ogni giorno, Dossier Cultura pubblica articoli, recensioni, interviste e approfondimenti, strutturati in sezioni tematiche:

  • Arti visive (pittura, scultura, fotografia, arte contemporanea)
  • Letteratura e libri (narrativa, saggistica, poesia, editoria indipendente)
  • Cinema e serie (film d’autore, bi movie, cinema emergente)
  • Musica e teatro (concerti, soundscape, performance, teatro di ricerca)
  • Filosofia e scienza, storia e memoria, design e architettura
  • Enogastronomia culturale e life style
  • Una sezione dedicata alla cultura emergente e underground, dove trovano spazio le voci più originali, le sperimentazioni e il lavoro spesso nascosto di operatori, tecnici, artigiani, creativi

Ogni settimana viene proposto un focus tematico e ogni mese un dossier collettivo, con contributi di più firme. A tutto questo si aggiunge la newsletter settimanale, pensata per accompagnare i lettori con spunti, riflessioni, eventi e consigli.

Un invito a far parte di una comunità culturale viva

Dossier Cultura non è solo un sito da leggere, ma una comunità a cui appartenere. È aperto alla partecipazione di chiunque voglia collaborare alla redazione in modo volontario, come autore, fotografo, recensore, reporter o anche solo come segnalatore di eventi e realtà da valorizzare. L’Associazione Variazioni accoglie ogni contributo con attenzione e rispetto, nella consapevolezza che la cultura è un bene che si costruisce insieme.

Dossier Cultura è un progetto editoriale libero, sostenuto da chi crede davvero nella cultura. E chiunque può farne parte.

redazione@dossiercultura.it

Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
frill

I più visti

Milano, il Municipio 6 lancia “Invito a Teatro”: spettacoli di qualità a soli 2,50 euro

Il progetto sostiene sei teatri di quartiere e promuove la cultura di prossimità con un fondo di 10mila euro: «La cultura deve essere accessibile a tutti»
21 ottobre 2025

“Una battaglia dopo l’altra”, quando un sogno finisce

Film brillante e folle sul tema della lotta per la libertà contro il sistema. Una delle migliori pellicole del 2025
23 ottobre 2025

Il lavoro nobilita l’uomo, ma io ho le rate da pagare. Priscilla Marvel racconta il fallimento del mito della realizzazione personale

Cosa resta dopo il burnout? Un “Cuore di panna”. Priscilla Marvel torna con una canzone leggera come un gelato e feroce come la realtà, che racconta la disillusione di una generazione esausta
09 ottobre 2025

Nikita Pelizon presenta il suo nuovo singolo "Maschere": l'inizio di un nuovo percorso creativo lungo un anno

Maschere il nuovo singolo di Nikita Pelizon
Intervista esclusiva all'artista appena tornata da un viaggio a Londra: «Sentirmi viva. È la cosa più difficile. La musica è la mia libertà. Non ho visto neanche una puntata del Grande Fratello 2025»
15 ottobre 2025

BookCity Milano 2025, 1.359 eventi in tutta la città: “Il potere delle idee / Le idee del potere”

Dal 10 al 16 novembre la 14ª edizione del festival diffuso della lettura: ospiti internazionali, percorsi tematici, ricerche sull’editoria, scuole e sociale. Apertura con Colum McCann e Cecilia Sala, chiusura con Javier Cercas e Vito Mancuso
21 ottobre 2025