Dossier Cultura, il giornale che racconta la bellezza viva del nostro tempo

Un progetto editoriale dell’Associazione Culturale Variazioni per promuovere la cultura in tutte le sue forme, con uno sguardo indipendente e appassionato, aperto a tutti

La cultura non è solo nei musei, nei festival o nei salotti letterari. La cultura è ovunque: nei libri che leggiamo, nei film che ci emozionano, nelle opere d’arte che ci sorprendono, nelle idee che ci fanno pensare, nei luoghi che raccontano storie, nelle persone che creano, organizzano, si mettono in gioco.

È da questa visione ampia e inclusiva che nasce Dossier Cultura, testata giornalistica online che si occupa di cultura italiana ed europea con taglio contemporaneo, indipendente e pluralista. Un progetto che intende dare voce a tutte le sfumature della produzione culturale: dalle arti visive alla letteratura, dal teatro alla musica, dalla filosofia alla scienza, passando per la fotografia, l’architettura, l’enogastronomia, il design, la storia e il lifestyle.

Il giornale è edito da Associazione Culturale Variazioni, una realtà no profit attiva da anni nella promozione culturale, che si occupa di sostenere e diffondere progetti culturali, artistici, educativi e formativi in tutto il territorio nazionale. Dossier Cultura è uno degli strumenti principali con cui l’associazione realizza la propria missione: promuovere la cultura come bene comune, diritto universale e occasione di crescita condivisa.

Un piano editoriale per una cultura plurale, accessibile e viva

Il piano editoriale di Dossier Cultura si basa su un principio semplice: la cultura deve essere raccontata da chi la vive davvero. Non solo i grandi eventi e i nomi celebri, ma anche gli artisti emergenti, i collettivi indipendenti, le rassegne locali, le professioni invisibili, i mestieri dell’arte, i territori che producono bellezza e pensiero.

Ogni giorno, Dossier Cultura pubblica articoli, recensioni, interviste e approfondimenti, strutturati in sezioni tematiche:

  • Arti visive (pittura, scultura, fotografia, arte contemporanea)
  • Letteratura e libri (narrativa, saggistica, poesia, editoria indipendente)
  • Cinema e serie (film d’autore, bi movie, cinema emergente)
  • Musica e teatro (concerti, soundscape, performance, teatro di ricerca)
  • Filosofia e scienza, storia e memoria, design e architettura
  • Enogastronomia culturale e life style
  • Una sezione dedicata alla cultura emergente e underground, dove trovano spazio le voci più originali, le sperimentazioni e il lavoro spesso nascosto di operatori, tecnici, artigiani, creativi

Ogni settimana viene proposto un focus tematico e ogni mese un dossier collettivo, con contributi di più firme. A tutto questo si aggiunge la newsletter settimanale, pensata per accompagnare i lettori con spunti, riflessioni, eventi e consigli.

Un invito a far parte di una comunità culturale viva

Dossier Cultura non è solo un sito da leggere, ma una comunità a cui appartenere. È aperto alla partecipazione di chiunque voglia collaborare alla redazione in modo volontario, come autore, fotografo, recensore, reporter o anche solo come segnalatore di eventi e realtà da valorizzare. L’Associazione Variazioni accoglie ogni contributo con attenzione e rispetto, nella consapevolezza che la cultura è un bene che si costruisce insieme.

Dossier Cultura è un progetto editoriale libero, sostenuto da chi crede davvero nella cultura. E chiunque può farne parte.

redazione@dossiercultura.it

Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta serenità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
25 novembre 2016
Pubblicazioni dai siti dei nostri affiliati
2023, Armando Editore Attualmente in commercio
Libro non più in commercio.
2013, Lìmina edizioni Libro finalista al premio nazionale “Bancarella Sport” 2014 Dal luglio 2015 è in versione tascabile con il marchio TEA del gruppo Gems Libro attualmente in commercio
2018, Kindle Amazon Attualmente in commercio
frill

I più visti

Fantastici 4: gli inizi - una sfida vinta dopo 20 anni

"Il cinema ieri e oggi" a cura di Claudio De Marco. Tra vintage e nuove sfide, il reboot 2025 punta tutto sul valore della famiglia e su un’estetica rétro
28 luglio 2025

Cesano Maderno, un’estate “A Scena Aperta” con concerti, cinema e grandi eventi

Palazzo Arese Borromeo, simbolo culturale della città
Attesa per il ritorno del Maestro Michele Spotti il 22 luglio con l’Orchestra Filarmonica di Benevento. Il programma estivo propone cultura, musica e memoria fino a settembre
27 giugno 2025

Serradifalco, tre giorni di sapori e tradizione con Sicily Food Vibes |Scarica il programma completo|

Dall’11 al 13 luglio il cuore della Sicilia celebra la sua eccellenza gastronomica con show-cooking, masterclass e laboratori dedicati ai prodotti tipici locali
09 luglio 2025

Filmopoli, la lunga ombra dei fondi pubblici, dai film fantasma ai flop al botteghino perché quei milioni farebbero meglio alla cultura dal basso

Giulio Carnevale Bonino
Numeri, nomi e flop di un sistema che brucia centinaia di milioni, mentre pochi privilegiati incassano senza restituire pubblico e cultura. Intanto la cultura diffusa resta ai margini, esclusa dai finanziamenti: serve un riequilibrio profondo
22 giugno 2025

Micorriza: il nuovo Festival dell'arte e della cultura a San Giuliano Milanese

Al microfono Zena Santoro curatrice della Mostra
il 21 e 22 giugno si è svolto il Festival dell'estate 2025, "Micorriza", dove arte e cultura si sono intrecciati intrecciano nei giardini di un posto da sogno: l'incantevole Rocca Brivio. Ce ne parla la curatrice Zena Santoro
28 giugno 2025