Informativa cookie: Dossier Cultura HD si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie. Clicca qui per maggiori informazioni. Chiudi [X]
  •    Argomenti Nuovi Network
  •    Communication Solutions
  •    Lavora con noi

Dossier Cultura HD

Dossier Cultura HD

  • Home
  • Attualità
  • Cronache
    • Cronache
    • Libri
    • Arte
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
    • Fotografia
    • Design & Architettura
    • Storia
    • Scienza
    • Stile
    • Accadde oggi..
  • Eventi
  • Salotti HD
    • Salotti HD
    • Editoriali
    • Storia
    • Arti Figurative
    • Letteratura e filosofia
    • Musica, teatro e cinema
    • Biblioteca
    • Carovana dei Polo
  • Contattaci
  • Editoriali
  • Volumi HD

Search

Search site contents

Volley: lo sport giovane e rivoluzionario

Anagraficamente, la pallavolo è sport codificato di recente, basta pensare al caso italiano, in cui solo nel 1955 fu ammessa al Coni. Da sempre però il “volley” si porta dietro un dna rivoluzionario, quello di essere sport di squadra ma non ammettere il contatto, con quel che ne consegue. Leggi »
SPORT VALORE
Commenta

Abbiamo ancora bisogno della storia?

30 novembre 2016
Filippo Ciocca
Abbiamo ancora bisogno della storia? Questa è la domanda provocatoria posta, come titolo del suo ultimo libro, dal Professor Serge Gruzinski, esperto di storia del colonialismo iberico in America e docente di Storia globale in Francia, Stati Uniti e Brasile. Leggi »
Attualità
Commenta

Good morning Friuli!

15 novembre 2016
Filippo Ciocca
Il 15 novembre del 115 a.C., il console Marco Emilio Scauro sottomette definitivamente il popolo dei Carni. E' il principio di quella che sarà l'etnogenesi friulana nei secoli successivi. Leggi »
Accadde oggi..
Commenta

Banche e crisi, oggi come una volta

13 novembre 2016
Filippo Ciocca
Il 13 novembre 1312 nacque presso il Castello di Windsor, in Inghilterra, Edoardo III Plantageneto. Si distinse per un sublime acume bellico e tattico sul piano degli esteri. Meno fortuna ebbe negli affari interni del regno, causando una delle più gravi crisi finanziarie europee della storia. Leggi »
Accadde oggi..
Commenta

Briciola su briciola: Panis quadratus

Camilla Moretti
Nonostante il sito archeologico di Pompei si trovi al giorno d'oggi in condizioni di assoluta precarietà strutturale e conservativa, qualcosa di nuovo sembra essere apparso sul fronte delle scoperte nella storia dell'alimentazione di età romana. Leggi »
Salotti HD
Storia

Editoriale - Cibo

15 ottobre 2016
Filippo Ciocca
Un fenomeno che nel corso della storia dell'uomo è stato, e per certi versi è tutt'ora, una costante eterna, è il banchetto. In origine manifestazione alimentare di riti, culti o festività, il banchetto vede il drastico mutare dei suoi contenuti col tardo Medioevo. Col transitare da XIV a XV secolo questa consuetudine cristallizza i suoi moventi, primo fra tutti valorizzare l'anfitrione, il principe o nobile di turno che mette a disposizione le sue mura domestiche per consumare alimenti in compagnia dei membri degli ordini sociali a lui referenti. Si può ben dire che un ricco banchetto, ossequioso dei cerimoniali e delle etichette, pieno di ospiti importanti e colmo di leccornie era un valido strumento per esaltare l'immagine del signore in cerca di maggior prestigio. Leggi »
Salotti HD
Editoriali
Commenta

Elio Fiorucci: il primo!

E’ scomparso a ottant’anni, oltre un anno fa, Elio Fiorucci. Se ne è andato un anticipatore della moda, capace di intuire, e buttare in campo per primo, ogni mutamento. Il primo a intuire la caduta del concetto borghese di stile, il primo a raggiungere New York con un negozio pop, il primo a subire la deriva dei mercati multinazionali, il primo a distaccarsi romanticamente, vendendo ai giapponesi, fra i primi animalisti italiani e il primo a intuire che, probabilmente, la moda oggi è morta. Leggi »
Stile
Commenta

La spada nella roccia

21 settembre 2016
Sara Tessari
Excalibur: la misteriosa e magica spada di Re Artù. L’oggetto più celebre di tutto il ciclo bretone. La spada nella roccia è la leggenda più famosa d'Europa, anche grazie alla circolazione di diverse opere letterarie e pellicole cinematografiche. Il racconto vede mago Merlino annunciare pubblicamente che solamente l’uomo in grado di estrarre Excalibur dalla roccia nella quale era stata conficcata, sarebbe diventato re. Artù fu l’unico in grado di compiere tale miracolo e dopo aver estratto la spada, venne unto con l’olio santo alla presenza di tutti i baroni e incoronato re. Leggi »
Salotti HD
Letteratura e filosofia
Commenta

Miti e leggende del Medioevo: il Prete Gianni

19 settembre 2016
Chiara Calabro'
Dal punto di vista mitologico e leggendario, il Medioevo è una delle epoche storiche più ricche e prolifiche. Numerosi sono stati i luoghi, i popoli e le creature che hanno animato l’immaginario dell’uomo medievale. Fra i personaggi più noti vi è un sovrano sacerdote il cui mito, a partire dalla seconda metà del XII secolo, si è diffuso in tutto l’Occidente ed è sopravvissuto ben oltre la conclusione canonica del Medioevo: il Prete Gianni. Leggi »
Salotti HD
Letteratura e filosofia
Commenta

Longino e la Lancia

Francesco Novati
Entrando nella basilica di San Pietro, in quell’immenso museo dorato, il nostro sguardo viene inevitabilmente catturato dalle più famose opere d’arte contenute all’interno. Pochi notano, ai lati del maestoso baldacchino di Bernini, dietro l’Altare della Confessione, le statue di quattro santi. Sono statue barocche e rappresentano Sant’Elena, Santa Veronica, Sant’Andrea e San Longino. La leggenda di quest’ultimo è stata per lunghissimo tempo una delle più importanti della storia cristiana, ma oggi è quasi dimenticata. Leggi »
Salotti HD
Storia
Commenta

Galvano Fiamma: tra storiografia e memoria

22 dicembre 2015
Chiara CalabrĂ²
Quanto contano i giudizi storiografici effettuati nei confronti di un autore? Essi possono garantirgli la sopravvivenza nella memoria collettiva, sia da un punto di vista positivo sia negativo. Possono generare o meno un dibattito sulle sue qualità intellettuali, artistiche e storiche: ne deriva che in alcuni casi la sua figura può essere ridimensionata, in altri può essere rivalutata. Un esempio è costituito da Galvano Fiamma, da sempre giudicato uno scrittore minore e non degno di essere studiato. Leggi »
Salotti HD
Letteratura e filosofia

Dante storico

20 dicembre 2015
Filippo Ciocca
Dante, il nostro grande poeta nazionale, ha saputo dimostrare al mondo e all’eternità stessa di possedere un intelletto e una cultura che pochi altri si sono potuti permettere nella storia dell’uomo. Oltre al più celebre dei poeti, Dante è stato un, se non il primo, critico d’arte della storia, grazie ai canti IX e X del Purgatorio, un intellettuale politico grazie al Monarchia, e un linguista con il De vulgari eloquentia. Leggi »
Salotti HD
Letteratura e filosofia

Editoriale - Medioevo

15 dicembre 2015
Filippo Ciocca
Guidoriccio da Fogliano, immortalato prima che dai documenti storici, dall’affresco di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena, nacque a Reggio Emilia attorno al 1290. Nell’arco della sua vita ricoprì diverse cariche pubbliche, tra cui la podesteria di Padova e di Verona. Leggi »
Salotti HD
Editoriali

Il Valhalla di Wagner

01 dicembre 2015
Filippo Ciocca
Tra tutti i grandi compositori che nell’Ottocento sconvolsero il panorama musicale europeo, di sicuro Richard Wagner occupa per talento filosofico e artistico un posto d’onore. Nasce a Lipsia, nel 1813. Il giovane sassone, molto affamato di opere letterarie, affronta il mondo musicale sin dai quindici anni tentando la produzione di una tragedia, mentre appena cinque anni dopo è già maestro di coro e si procura da vivere allestendo una gran quantità di opere in tutta la provincia. In breve tempo procede nella sua carriera arrivando a ricoprire il ruolo di direttore musicale di alcuni teatri, esperienza che gli ha permesso di confrontarsi con l’operistica tedesca, francese e italiana. Leggi »
Salotti HD
Musica, teatro e cinema

La committenza di Dio

Camilla Moretti
La mostra “Bellezza divina, tra Van Gogh, Chagall e Fontana” a Palazzo Strozzi, è ormai celeberrima a causa degli episodi che hanno visto come protagonisti alcuni insegnanti della scuola elementare Matteotti di Firenze: il consiglio interclasse della scuola ha infatti annullato la visita al fine di “venire incontro alla sensibilità delle famiglie non cattoliche”, provocando l’invio a Firenze di un ispettore del Miur per fare chiarezza sull’accaduto. Leggi »
Salotti HD
Arti Figurative

Defensor fidei

Francesco Novati
Il 12 settembre 1683 a Kahlenberg, presso Vienna, si fronteggiarono l’esercito turco, comandato dal Gran Visir Mustafa Pasha, e quello della coalizione polacco-imperiale, guidato da Giovanni III Sobieski, re di Polonia. Dopo una lunga giornata di lotta, la vittoria arrise all’esercito cristiano che riuscì così a rompere l’assedio che accerchiava la capitale austriaca, durato quasi due mesi. Leggi »
Salotti HD
Storia

Crociate moderne

Cristina Losco
Il 27 novembre 1095 papa Urbano II indice la prima crociata. Da quel giorno in poi, i destini di Europa e Medio Oriente non saranno mai più slegati. Il cristiano mette piede in casa del musulmano, convinto che essa gli appartenga. Il musulmano risponde con le armi decretando l’inizio di un conflitto a sfondo religioso, il cui termine è ancora oggi poco definito. Leggi »
Salotti HD
Storia

Editoriale - Spiritualità e religione

26 novembre 2015
Filippo Ciocca
“La follia che stiamo vivendo oggi forse ce la meritiamo, ma di sicuro è qualcosa che non ci aspettavamo”. Così, Franco Cardini termina la sua lezione del 25 novembre, tenuta presso la Basilica di Santa Maria delle Grazie, a Milano, in riferimento ai continui attacchi terroristici di rma islamica al cuore dell’Europa. Leggi »
Salotti HD
Editoriali

Credits

Dossier Cultura HD
Argomenti Nuovi Network
Italy
P.IVA 08778130966

Informativa sulla privacy

Sezioni

  • Home
  • Attualità
  • Cronache
  • Eventi
  • Salotti HD
  • Contattaci
  • Editoriali
  • Volumi HD

#Seguici:



Powered by: sevendaysweb.com | © 2013 - 2017 TRÊIS srl