Arti Figurative

Guernica: il dipinto di una strage

Se vi chiedessero di raffigurare una scena di guerra, cosa disegnereste su un foglio? In che modo cerchereste di imprimere con matite o pennelli le urla di dolore e lo strazio delle vittime di uno sterminio? Usereste forme astratte o linee che rappresentino fedelmente la realtà? Adoperereste colori cupi o vivaci? Leggi »

L'amore al tempo degli dei (Parte I)

A cavallo tra VIII e VII secolo, successivamente alla composizione Omerica dell’Iliade e dell’Odissea, il poeta Esiodo espone nella sua Teogonia l’avvicendamento delle entità divine, che precedettero e giustificarono l’insediamento e il potere degli dei Olimpi. Non si tratta, però, di un’opera religiosa; il senso della Teogonia è semmai quello di un’indagine razionale sulla natura fisica del mondo, che viene spiegata nei suoi elementi primordiali, da cui tutte le cose hanno avuto origine. Leggi »
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta sernità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano