L'amore al tempo degli dei (Parte I)

A cavallo tra VIII e VII secolo, successivamente alla composizione Omerica dell’Iliade e dell’Odissea, il poeta Esiodo espone nella sua Teogonia l’avvicendamento delle entità divine, che precedettero e giustificarono l’insediamento e il potere degli dei Olimpi. Non si tratta, però, di un’opera religiosa; il senso della Teogonia è semmai quello di un’indagine razionale sulla natura fisica del mondo, che viene spiegata nei suoi elementi primordiali, da cui tutte le cose hanno avuto origine.

Continua sul Volume 0 - Eros - Uscita prevista dicembre 2016

1 commenti

ombretta :
Traspare il concetto di amore da ogni singola parola. | sabato 24 settembre 2016 12:00 Rispondi
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta sernità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano