Salotti HD

Salotti HD

Guernica: il dipinto di una strage

Se vi chiedessero di raffigurare una scena di guerra, cosa disegnereste su un foglio? In che modo cerchereste di imprimere con matite o pennelli le urla di dolore e lo strazio delle vittime di uno sterminio? Usereste forme astratte o linee che rappresentino fedelmente la realtà? Adoperereste colori cupi o vivaci? Leggi »

L'amore al tempo degli dei (Parte I)

A cavallo tra VIII e VII secolo, successivamente alla composizione Omerica dell’Iliade e dell’Odissea, il poeta Esiodo espone nella sua Teogonia l’avvicendamento delle entità divine, che precedettero e giustificarono l’insediamento e il potere degli dei Olimpi. Non si tratta, però, di un’opera religiosa; il senso della Teogonia è semmai quello di un’indagine razionale sulla natura fisica del mondo, che viene spiegata nei suoi elementi primordiali, da cui tutte le cose hanno avuto origine. Leggi »

Professione prostituta

Egitto. Mons Claudianus. Cava di granito grigio vicino a Safaga, a 120 chilometri dal Nilo e a 50 chilometri dal Mar Rosso. Il sito venne posto a sfruttamento dagli imperatori romani, a partire dall'età di Domiziano con l'apice dell'estrazione sotto Traiano e Adriano. Già l'imperatore Claudio, da cui prende il nome il monte, aveva dato il via alla creazione di un presidio militare per la tutela del luogo e il suo sfruttamento. Infatti la zona è particolarmente arida, inadatta all'urbanizzazione a differenza delle miniere ispaniche, ed erano necessari, per il sostentamento del sito, costanti convogli di rifornimento che per transitare in sicurezza avevano bisogno di una scorta armata. Il personale che lavorava nella cava, soldati compresi, ruotava su turni di alcuni mesi, in quanto le condizioni climatiche erano molto aspre e se non si era del luogo era difficile resistere lì per tanto tempo. Leggi »

Editoriale - Eros

Religione, mitologia, letteratura, arti figurative, filosofia, etica, teatro e cinema; è difficile trovare una disciplina che non abbia mai dovuto confrontarsi con la sessualità. Questo misterioso rompicapo dell'umanità, che ancora oggi desta non pochi problemi di comprensione e accettazione, ci ha accompagnato per tutti i secoli della nostra storia, sin dal momento in cui l'atto sessuale ha iniziato a includere altre variabili oltre la riproduzione. Leggi »
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta sernità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano