Informativa cookie: Dossier Cultura HD si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie. Clicca qui per maggiori informazioni. Chiudi [X]
  •    Argomenti Nuovi Network
  •    Communication Solutions
  •    Lavora con noi

Dossier Cultura HD

Dossier Cultura HD

  • Home
  • Attualità
  • Cronache
    • Cronache
    • Libri
    • Arte
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
    • Fotografia
    • Design & Architettura
    • Storia
    • Scienza
    • Stile
    • Accadde oggi..
  • Eventi
  • Salotti HD
    • Salotti HD
    • Editoriali
    • Storia
    • Arti Figurative
    • Letteratura e filosofia
    • Musica, teatro e cinema
    • Biblioteca
    • Carovana dei Polo
  • Contattaci
  • Editoriali
  • Volumi HD

Search

Search site contents

Editoriale - Cibo

15 ottobre 2016
Filippo Ciocca
Un fenomeno che nel corso della storia dell'uomo è stato, e per certi versi è tutt'ora, una costante eterna, è il banchetto. In origine manifestazione alimentare di riti, culti o festività, il banchetto vede il drastico mutare dei suoi contenuti col tardo Medioevo. Col transitare da XIV a XV secolo questa consuetudine cristallizza i suoi moventi, primo fra tutti valorizzare l'anfitrione, il principe o nobile di turno che mette a disposizione le sue mura domestiche per consumare alimenti in compagnia dei membri degli ordini sociali a lui referenti. Si può ben dire che un ricco banchetto, ossequioso dei cerimoniali e delle etichette, pieno di ospiti importanti e colmo di leccornie era un valido strumento per esaltare l'immagine del signore in cerca di maggior prestigio. Leggi »
Salotti HD
Editoriali
Commenta

La spada nella roccia

21 settembre 2016
Sara Tessari
Excalibur: la misteriosa e magica spada di Re Artù. L’oggetto più celebre di tutto il ciclo bretone. La spada nella roccia è la leggenda più famosa d'Europa, anche grazie alla circolazione di diverse opere letterarie e pellicole cinematografiche. Il racconto vede mago Merlino annunciare pubblicamente che solamente l’uomo in grado di estrarre Excalibur dalla roccia nella quale era stata conficcata, sarebbe diventato re. Artù fu l’unico in grado di compiere tale miracolo e dopo aver estratto la spada, venne unto con l’olio santo alla presenza di tutti i baroni e incoronato re. Leggi »
Salotti HD
Letteratura e filosofia
Commenta

Miti e leggende del Medioevo: il Prete Gianni

19 settembre 2016
Chiara Calabro'
Dal punto di vista mitologico e leggendario, il Medioevo è una delle epoche storiche più ricche e prolifiche. Numerosi sono stati i luoghi, i popoli e le creature che hanno animato l’immaginario dell’uomo medievale. Fra i personaggi più noti vi è un sovrano sacerdote il cui mito, a partire dalla seconda metà del XII secolo, si è diffuso in tutto l’Occidente ed è sopravvissuto ben oltre la conclusione canonica del Medioevo: il Prete Gianni. Leggi »
Salotti HD
Letteratura e filosofia
Commenta

L'eroina di Orleans

Giulia Sestito
Tra Trecento e Quattrocento, in Europa si sviluppa una fase storica riconosciuta dagli studiosi come il passaggio dai regimi monarchici allo stato “nazionale” di età moderna. La Francia e l’Inghilterra sono le due realtà politiche maggiormente toccate da questo processo. Leggi »
Salotti HD
Storia

Editoriale - Eroi e condottieri

01 luglio 2016
Filippo Ciocca
Tradizionalmente si tende a identificare un individuo che è entrato nella memoria collettiva a seguito di una o più imprese (generalmente belliche), come eroe o condottiero. Già Achille venne classificato come eroe per la natura semidivina e di capo militare, e come condottiero per aver guidato a Troia i suoi Mirmidoni. Leggi »
Salotti HD
Editoriali

Il nome della rosa

Filippo Ciocca
Pochi casi polizieschi hanno avuto il medesimo successo di quello che coinvolse Guglielmo da Baskerville e il suo creatore Eco. Il nome della rosa, infatti, è sì un romanzo storico, molto complesso, ma è anche una storia di delitti e indagini a tutti gli effetti, calata in un contesto storico medievale. Leggi »
Salotti HD
Biblioteca

Vikings

23 dicembre 2015
Filippo Ciocca
Il 3 marzo 2013 debutta per la prima volta in televisione la serie Vikings. Questa produzione canadese firmata Michael Hirst tratta la storia (romanzata) del celebre capo vichingo Ragnar Lðbrók, figura storica al limite della leggenda in quanto non precisamente documentata. La rete televisiva History ha reso fiction un pezzo di storia che di solito non è particolarmente dibattuto, trasformandolo in un vero fenomeno mediatico e riaccendendo in molti cuori la passione per la storia e in particolare quella della cultura vichinga. Leggi »
Salotti HD
Musica, teatro e cinema

La congiura del cuore

21 dicembre 2015
Sara Tessari
Proviamo per un attimo a pensare alle vicende sentimentali di Lady Diana o a qualsiasi altro esempio di relazione extraconiugale di stampo mediatico. Il tradimento sembra essere una costante all’interno delle relazioni amorose, anche di quelle che hanno fatto sognare maggiormente il grande pubblico, oltre a essere da sempre considerato un atto meschino. Leggi »
Salotti HD
Letteratura e filosofia

Dante storico

20 dicembre 2015
Filippo Ciocca
Dante, il nostro grande poeta nazionale, ha saputo dimostrare al mondo e all’eternità stessa di possedere un intelletto e una cultura che pochi altri si sono potuti permettere nella storia dell’uomo. Oltre al più celebre dei poeti, Dante è stato un, se non il primo, critico d’arte della storia, grazie ai canti IX e X del Purgatorio, un intellettuale politico grazie al Monarchia, e un linguista con il De vulgari eloquentia. Leggi »
Salotti HD
Letteratura e filosofia

Uno studio preliminare

Camilla Moretti
Gli obiettivi decretati per affrontare in maniera preliminare gli studi sugli affreschi della Basilica di San Domenico a Siena, sono stati sostanzialmente due: ricostruire, per quanto possibile, la storia architettonica della sagrestia e inquadrare gli affreschi della sua volta, poco studiati dopo i restauri degli anni Novanta, condotti dal fiorentino Giacomo Dini. Leggi »
Salotti HD
Arti Figurative

Il modello da Bisanzio

Camilla Moretti
“Il mediterraneo è una zona di facile trasmissione letterale delle idee e al tempo stesso una barriera che favorisce le divisioni fra sistemi culturali”

P.Horden e N.Purcell Leggi »
Salotti HD
Arti Figurative

Fare la guerra alla Svizzera

Franesco Novati
“Noi saremo neutrali, come gli Svizzeri!” dice Totò nel film Destinazione Piovarolo. La neutralità dei cantoni, oggi, è uno stereotipo che sembra non poter essere scalfito da nulla. Durante i grandi conflitti del XX secolo la Confederazione Elvetica si è sempre mantenuta neutrale, non fa parte della NATO né dell’Unione Europea ed è entrata nelle Nazioni Unite solo nel 2002. Leggi »
Salotti HD
Storia

Editoriale - Medioevo

15 dicembre 2015
Filippo Ciocca
Guidoriccio da Fogliano, immortalato prima che dai documenti storici, dall’affresco di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena, nacque a Reggio Emilia attorno al 1290. Nell’arco della sua vita ricoprì diverse cariche pubbliche, tra cui la podesteria di Padova e di Verona. Leggi »
Salotti HD
Editoriali

Credits

Dossier Cultura HD
Argomenti Nuovi Network
Italy
P.IVA 08778130966

Informativa sulla privacy

Sezioni

  • Home
  • Attualità
  • Cronache
  • Eventi
  • Salotti HD
  • Contattaci
  • Editoriali
  • Volumi HD

#Seguici:



Powered by: sevendaysweb.com | © 2013 - 2017 TRÊIS srl