Spino D'Adda, Santa Maria del Bosco, svelati nuovi segreti sul Santuario e il territorio
Il professor Sergio Leondi anticipa alcune sorprese del suo convegno del 6 aprile alla Cascina Madonna del Bosco, tra miracoli, storia e leggende locali

In alto a destra il prof. Sergio Leondi
Un appuntamento imperdibile
Il professor Sergio Leondi, storico di fama riconosciuta e autore di ben
55 pubblicazioni di carattere storico, sarà il protagonista di un
importante convegno previsto per domenica 6 aprile 2025, alle ore 11, presso la suggestiva Cascina Madonna del Bosco di Spino d'Adda (CR). L'incontro rientra nell'ambito della rassegna «Le Domeniche del Riuso»,
organizzata dall'Associazione Recupero Usato Solidale Madonna del
Bosco. In attesa di questo appuntamento speciale, gli organizzatori
hanno deciso di svelare alcune anticipazioni su quanto verrà illustrato
dal professore durante l'evento.
Santuario, miracoli e una stampa rara
Durante il convegno, Leondi presenterà approfonditamente l'origine e lo
sviluppo storico del Santuario dedicato alla Beata Vergine Maria, luogo
caro a tutta la comunità locale. Particolare attenzione sarà dedicata ai
tre miracoli avvenuti proprio in questa località: mentre i primi due
sono già ampiamente conosciuti e celebrati, il terzo rappresenta una
vera novità storica. Questo miracolo, mai rivelato prima, è documentato
da una rarissima stampa del 1817 recentemente scoperta dal professor
Leondi. L’incisione, prezioso ritrovamento storico, è stata donata dal
professore stesso all'Associazione Madonna del Bosco e sarà mostrata per
la prima volta durante l'evento. Ogni partecipante riceverà una copia
autenticata e firmata personalmente dal professor Leondi.
Cascine storiche e una testimonianza artistica inedita
Non solo il Santuario, ma anche la storia delle cascine circostanti
costituirà un punto chiave dell'intervento del professore. Leondi
racconterà infatti come sono nate e come si sono evolute nel tempo
queste cascine, in particolare la Cascina Madonna del Bosco, sede
dell'Associazione e cuore pulsante di eventi come il primo Festival
dell'Usato Solidale.
A impreziosire ulteriormente il convegno sarà l’esposizione di una copia di un dipinto ottocentesco proveniente dalla Villa-Castello Dell’Orto Zineroni Casati, opera che ritrae con grande accuratezza sia il Santuario sia l'intero complesso agricolo circostante, offrendo un affascinante spaccato visivo della vita locale del tempo.
La vera storia di Spino d'Adda, tra leggende e poesia
Il professore concluderà l'incontro delineando anche la storia più
antica di Spino d'Adda, sfatando leggende tramandate nel tempo e
rivelando una scoperta inedita. È infatti emerso che nel territorio
comunale, proprio nei pressi della Madonna del Bosco, visse la famiglia
del più celebre poeta e letterato lodigiano, il cui nome sarà rivelato
integralmente soltanto durante il convegno, alimentando curiosità e
aspettative per questo incontro esclusivo.
Un invito a non perdere l’evento
Queste anticipazioni costituiscono solo una parte del ricco patrimonio
di informazioni che verranno svelate domenica 6 aprile: per scoprirle
tutte, sarà necessario partecipare di persona al convegno, presso la
Cascina Madonna del Bosco, Strada del Santuario 3, a Spino d'Adda.
Un’occasione unica per conoscere la vera storia di un luogo tanto amato e
scoprire dettagli fino a oggi sconosciuti.
L'ingresso è libero e aperto a tutti, fino a esaurimento posti. Per ulteriori informazioni, è disponibile il sito ufficiale dell'Associazione: www.associazionemadonnadelbosco.it