Fino al 29 giugno 2025, il Palazzo Reale di Milano ospita la mostra “Art Déco. Il trionfo della modernità”

Un viaggio tra eleganza e innovazione, un’esposizione che celebra il centenario dell’Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes di Parigi del 1925, evento che segnò la nascita ufficiale dello stile Art Déco

Dal 27 febbraio al 29 giugno 2025, le sale di Palazzo Reale a Milano ospitano la mostra “Art Déco. Il trionfo della modernità”, una grande esposizione che celebra il centenario dell’Esposizione Internazionale delle Arti Decorative e Industriali Moderne di Parigi del 1925. Un evento spartiacque che ha ufficialmente sancito la nascita di uno stile diventato simbolo di eleganza, modernità e rottura con il passato.

Un percorso espositivo ricco e suggestivo

La mostra presenta oltre 250 opere tra dipinti, vetri, ceramiche, arredi, tessuti, sculture decorative, gioielli, accessori, abiti d’alta moda, vetrate e mosaici. Ogni oggetto racconta lo spirito di un’epoca in cui il gusto per la bellezza e l’innovazione si fondeva con la ricerca di uno stile moderno, accessibile e funzionale.

Ad arricchire il percorso espositivo ci sono filmati d’epoca, fotografie storiche, riviste, manifesti pubblicitari e installazioni multimediali curate da Storyville, che aiutano a immergersi nell’atmosfera frenetica e luminosa dell’Europa degli anni Venti, sospesa tra voglia di vivere e inquietudini del tempo.

Un approfondimento sull’Art Déco milanese

Uno degli spazi più affascinanti dell’esposizione è dedicato al Padiglione Reale della Stazione Centrale di Milano, capolavoro dell’architettura ferroviaria italiana in stile Art Déco. Un focus speciale che consente di riscoprire, attraverso fotografie, documenti d’archivio e arredi originali, l’influenza di questo stile anche in ambito infrastrutturale e urbano, sottolineando quanto l’Art Déco abbia permeato ogni aspetto del vivere quotidiano.

Date, orari e informazioni utili

La mostra è visitabile dal 27 febbraio al 29 giugno 2025. Gli orari di apertura sono: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 10:00 alle 19:30; giovedì con apertura serale fino alle 22:30; lunedì giorno di chiusura.

Il costo del biglietto intero è di 15 euro, ridotto a 13 euro per alcune categorie di visitatori. Sono previste ulteriori riduzioni e ingressi gratuiti per specifici gruppi. È consigliata la prenotazione, soprattutto nei fine settimana e nei giorni festivi.

Un’occasione imperdibile per riscoprire un’epoca d’oro

La mostra “Art Déco. Il trionfo della modernità” è un’occasione preziosa per tutti gli appassionati di arte, design, moda e architettura. Un viaggio affascinante tra stili e oggetti che hanno segnato l’immaginario del Novecento, lasciando un’eredità ancora oggi visibile e fonte d’ispirazione. Un tributo a un’epoca d’oro che ha infranto le regole per costruirne di nuove, segnando l’inizio della modernità.
Stefano Brigati


Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta sernità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano