Il CoRogoredo chiude un triennio di successi con un concerto a Milano: trionfo al concorso nazionale “Scuole in Musica” di Verona
Dalla Sala Verdi al Conservatorio al Gran Premio di Verona, il coro scolastico milanese si conferma eccellenza nazionale nella formazione musicale giovanile

MILANO – Sarà la chiesa “Sacra Famiglia” di via Monte Peralba, nel quartiere di Rogoredo, a ospitare venerdì 16 maggio alle ore 21.00 l’ultima esibizione del CoRogoredo, coro scolastico dell’Istituto Comprensivo “Pasquale Sottocorno” di Milano. Un concerto dal forte valore simbolico e artistico, che segna il termine di un triennio straordinario per la formazione corale, protagonista in questi anni di un percorso ricco di tappe prestigiose e riconoscimenti nazionali.
Il CoRogoredo nasce da un’idea e sotto la direzione del prof. Alessandro Nardin, ed è oggi una delle realtà scolastiche più interessanti nel panorama della musica giovanile italiana. Composto dagli studenti della scuola secondaria di primo grado, il coro ha saputo distinguersi per qualità interpretativa, rigore tecnico e originalità del repertorio, trasformando il tempo extracurricolare in uno spazio educativo fertile e autentico. Un’esperienza che unisce musica e pedagogia, cultura e crescita personale.
Tra le tappe più significative del percorso del coro, si ricordano le esibizioni nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano, in Sala Testori a Palazzo Lombardia, e la recente, trionfale partecipazione al 9° Concorso Nazionale “Scuole in Musica” tenutosi lunedì 12 maggio a Verona, presso lo storico Palazzo della Gran Guardia. In quella occasione, il CoRogoredo ha ottenuto il primo premio assoluto, confermandosi come punto di riferimento nel mondo della didattica musicale.
«È un progetto nato anni fa con l’idea di offrire agli studenti uno spazio diverso, di crescita attraverso la musica – spiega il professor Nardin –. Il premio vinto a Verona rappresenta non solo il coronamento di un lungo lavoro, ma anche un forte riconoscimento al valore della formazione musicale nelle scuole. Il concerto di domani a Rogoredo sarà un momento speciale, un saluto al pubblico e una celebrazione collettiva».
Ad accompagnare il CoRogoredo nel concerto finale ci saranno anche il Piccolo Coro “Feltre” della parrocchia Sant’Ignazio di Loyola, anch’esso diretto da Nardin, e l’Orchestra “Harmonium”, diretta dal maestro Marco Maiello. L’evento rientra nella XX edizione della “Grande Rassegna Internazionale di Musica Classica – Rogoredo in Musica”, diretta artisticamente da Raffaele Bertolini e promossa dall’Associazione Rogoredo Musica, con il patrocinio del Municipio 4 e del Comune di Milano.
In un’epoca in cui la scuola è spesso in affanno nel trovare strumenti autentici di coinvolgimento, esperienze come quella del CoRogoredo dimostrano che la cultura e l’arte – se ben guidate – possono offrire ai giovani non solo competenze, ma anche passione, disciplina e senso di comunità. Un modello virtuoso, replicabile e da valorizzare nel contesto educativo nazionale.
