Informativa cookie: Dossier Cultura HD si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie. Clicca qui per maggiori informazioni. Chiudi [X]
  •    Argomenti Nuovi Network
  •    Communication Solutions
  •    Lavora con noi

Dossier Cultura HD

Dossier Cultura HD

  • Home
  • Attualità
  • Cronache
    • Cronache
    • Libri
    • Arte
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
    • Fotografia
    • Design & Architettura
    • Storia
    • Scienza
    • Stile
    • Accadde oggi..
  • Eventi
  • Salotti HD
    • Salotti HD
    • Editoriali
    • Storia
    • Arti Figurative
    • Letteratura e filosofia
    • Musica, teatro e cinema
    • Biblioteca
    • Carovana dei Polo
  • Contattaci
  • Editoriali
  • Volumi HD

Search

Search site contents

Il discorso del bivacco

16 novembre 2016
Filippo Ciocca
Il 16 novembre 1922, Benito Mussolini presenta il suo governo alla Camera dei Deputati. In questa occasione tenne lo storico "discorso del bivacco" in cui ricordò ai membri del parlamento che avrebbe potuto optare per un colpo di stato, occupare gli spazi del governo e crearne uno autonomamente e completamente fascista, ma che lui stesso si rifiutò di farlo; una postilla da mettere a memoria, col sapore della minaccia. Leggi »
Accadde oggi..
Commenta

Good morning Friuli!

15 novembre 2016
Filippo Ciocca
Il 15 novembre del 115 a.C., il console Marco Emilio Scauro sottomette definitivamente il popolo dei Carni. E' il principio di quella che sarà l'etnogenesi friulana nei secoli successivi. Leggi »
Accadde oggi..
Commenta

Lettere dalle Gallie

28 luglio 2016
Filippo Ciocca
Uno dei maggiori condottieri dell’antichità è sicuramente Caio Giulio Cesare. La sua fama è troppo spesso ricondotta esclusivamente al suo triste epilogo tra le mura del senato romano. La cultura che tanto appassionò questo personaggio, e che contribuì a renderlo forse l’uomo più potente del suo tempo, sembra occultarsi all’ombra del carattere accentratore che determinò la sua politica. Il De bello Gallico, di cui è autore, è una testimonianza, assieme al De bello Civili, della sua parentesi da letterato. Leggi »
Salotti HD
Letteratura e filosofia

De bello Iudaico

22 giugno 2016
Filippo Ciocca
Di tutti i nemici che l’antica Roma ebbe nel corso della sua storia, solo i Parti e gli Ebrei furono un ostacolo veramente difficile da superare. Tuttavia i primi erano esterni ai confini; questo comportava per gli eserciti partici la necessità di assaltare il limes, affrontare le truppe di confine, i fortilizi interni, le truppe delle campagne provinciali (i limitanei), prima di arrivare al cuore di una circoscrizione territoriale. Per gli ebrei invece la questione era molto più favorevole: erano già all’interno dei domini di Roma, e la loro ira si poteva scagliare direttamente contro i nemici, senza dover affrontare la tenace difesa in profondità delle frontiere romane. Leggi »
Salotti HD
Letteratura e filosofia

Credits

Dossier Cultura HD
Argomenti Nuovi Network
Italy
P.IVA 08778130966

Informativa sulla privacy

Sezioni

  • Home
  • Attualità
  • Cronache
  • Eventi
  • Salotti HD
  • Contattaci
  • Editoriali
  • Volumi HD

#Seguici:



Powered by: sevendaysweb.com | © 2013 - 2017 TRÊIS srl