Informativa cookie: Dossier Cultura HD si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie. Clicca qui per maggiori informazioni. Chiudi [X]
  •    Argomenti Nuovi Network
  •    Communication Solutions
  •    Lavora con noi

Dossier Cultura HD

Dossier Cultura HD

  • Home
  • Attualità
  • Cronache
    • Cronache
    • Libri
    • Arte
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
    • Fotografia
    • Design & Architettura
    • Storia
    • Scienza
    • Stile
    • Accadde oggi..
  • Eventi
  • Salotti HD
    • Salotti HD
    • Editoriali
    • Storia
    • Arti Figurative
    • Letteratura e filosofia
    • Musica, teatro e cinema
    • Biblioteca
    • Carovana dei Polo
  • Contattaci
  • Editoriali
  • Volumi HD

Search

Search site contents

La spada nella roccia

21 settembre 2016
Sara Tessari
Excalibur: la misteriosa e magica spada di Re Artù. L’oggetto più celebre di tutto il ciclo bretone. La spada nella roccia è la leggenda più famosa d'Europa, anche grazie alla circolazione di diverse opere letterarie e pellicole cinematografiche. Il racconto vede mago Merlino annunciare pubblicamente che solamente l’uomo in grado di estrarre Excalibur dalla roccia nella quale era stata conficcata, sarebbe diventato re. Artù fu l’unico in grado di compiere tale miracolo e dopo aver estratto la spada, venne unto con l’olio santo alla presenza di tutti i baroni e incoronato re. Leggi »
Salotti HD
Letteratura e filosofia
Commenta

Miti e leggende del Medioevo: il Prete Gianni

19 settembre 2016
Chiara Calabro'
Dal punto di vista mitologico e leggendario, il Medioevo è una delle epoche storiche più ricche e prolifiche. Numerosi sono stati i luoghi, i popoli e le creature che hanno animato l’immaginario dell’uomo medievale. Fra i personaggi più noti vi è un sovrano sacerdote il cui mito, a partire dalla seconda metà del XII secolo, si è diffuso in tutto l’Occidente ed è sopravvissuto ben oltre la conclusione canonica del Medioevo: il Prete Gianni. Leggi »
Salotti HD
Letteratura e filosofia
Commenta

Longino e la Lancia

Francesco Novati
Entrando nella basilica di San Pietro, in quell’immenso museo dorato, il nostro sguardo viene inevitabilmente catturato dalle più famose opere d’arte contenute all’interno. Pochi notano, ai lati del maestoso baldacchino di Bernini, dietro l’Altare della Confessione, le statue di quattro santi. Sono statue barocche e rappresentano Sant’Elena, Santa Veronica, Sant’Andrea e San Longino. La leggenda di quest’ultimo è stata per lunghissimo tempo una delle più importanti della storia cristiana, ma oggi è quasi dimenticata. Leggi »
Salotti HD
Storia
Commenta

Il Valhalla di Wagner

01 dicembre 2015
Filippo Ciocca
Tra tutti i grandi compositori che nell’Ottocento sconvolsero il panorama musicale europeo, di sicuro Richard Wagner occupa per talento filosofico e artistico un posto d’onore. Nasce a Lipsia, nel 1813. Il giovane sassone, molto affamato di opere letterarie, affronta il mondo musicale sin dai quindici anni tentando la produzione di una tragedia, mentre appena cinque anni dopo è già maestro di coro e si procura da vivere allestendo una gran quantità di opere in tutta la provincia. In breve tempo procede nella sua carriera arrivando a ricoprire il ruolo di direttore musicale di alcuni teatri, esperienza che gli ha permesso di confrontarsi con l’operistica tedesca, francese e italiana. Leggi »
Salotti HD
Musica, teatro e cinema

Credits

Dossier Cultura HD
Argomenti Nuovi Network
Italy
P.IVA 08778130966

Informativa sulla privacy

Sezioni

  • Home
  • Attualità
  • Cronache
  • Eventi
  • Salotti HD
  • Contattaci
  • Editoriali
  • Volumi HD

#Seguici:



Powered by: sevendaysweb.com | © 2013 - 2017 TRÊIS srl