Vera Crux

Adamo stava per spirare. Non gli rimaneva molto tempo, perciò chiese al figlio Set di bussare alle porte del Paradiso e domandare una dose del sacro olio della misericordia, in modo tale da alleviare i dolori e le paure che vengono con la morte. Al posto dell'olio, l'arcangelo Michele consegnò a Set un ramo dell'albero della vita, compagno dell'albero della conoscenza, presso il quale il diavolo tentò il primo uomo e la prima donna. Il ramo venne posto nella bocca di Adamo mentre veniva seppellito; la pianta crebbe e ne nacque un nuovo albero, che visse fino al tempo di re Salomone (X secolo a.C.) che ne pretese il legno mentre si apprestava a costruire il Tempio di Gerusalemme. Leggi »

Il Capitano della Guerra, Guidoriccio da Fogliano

Nel 1329, la conquista e la distruzione di Ansedonia da parte delle truppe senesi, con a capo il Capitano della Guerra Guidoriccio da Fogliano, vennero celebrate con la realizzazione dell’affresco nel Palazzo Pubblico di Siena, le cui sale erano diventate in quegli anni lo scenario fisico di una “pittura politica”, civile e di propaganda, capace di esaltare le campagne militari intraprese dal Comune senese. Leggi »
Esposizioni a confronto
Uno dei quadri della personale di Carla Bruschi
"Un'inquieta sernità del visibile", la mostra curata dal Critico d'Arte Lorenzo Bonini alla Umanitaria di Milano
Paesaggio N.8, acquarello su cartoncino, 36x51 cm, 2015
Tanto più forte l'arte imita la vita, quanto più forte la vita imita l'arte.
danseur blanc I, pastello bianco su cartoncino 35x50, 2016, Canosso
La bellezza di un corpo, che innocente, balla al chiaro di luna
Dimensioni 24x32 cm, acquarello su carta, 2013.
Una mostra per ricordare l'arte e l'impegno del pittore e poeta recentemente scomparso, Giovanni Torres La Torre
La ripresa delle attività è una liberazione
Giornata dei lavoratori.
Il settimo appuntamento del