Informativa cookie: Dossier Cultura HD si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie. Clicca qui per maggiori informazioni. Chiudi [X]
  •    Argomenti Nuovi Network
  •    Communication Solutions
  •    Lavora con noi

Dossier Cultura HD

Dossier Cultura HD

  • Home
  • Attualità
  • Cronache
    • Cronache
    • Libri
    • Arte
    • Musica
    • Cinema
    • Teatro
    • Fotografia
    • Design & Architettura
    • Storia
    • Scienza
    • Stile
    • Accadde oggi..
  • Eventi
  • Salotti HD
    • Salotti HD
    • Editoriali
    • Storia
    • Arti Figurative
    • Letteratura e filosofia
    • Musica, teatro e cinema
    • Biblioteca
    • Carovana dei Polo
  • Contattaci
  • Editoriali
  • Volumi HD

Search

Search site contents

Il mestiere delle armi

30 novembre 2016
Filippo Ciocca
Il 30 novembre 1526, muore a Mantova Ludovico di Giovanni de' Medici, più comunemente noto come Giovanni delle Bande Nere. La sua vita ispirò il regista Ermanno Olmi che riportò sul grande schermo i momenti finali del percorso terreno di Giovanni, nel celebre film "Il mestiere delle armi". Leggi »
Accadde oggi..
Commenta

Lettere dalle Gallie

28 luglio 2016
Filippo Ciocca
Uno dei maggiori condottieri dell’antichità è sicuramente Caio Giulio Cesare. La sua fama è troppo spesso ricondotta esclusivamente al suo triste epilogo tra le mura del senato romano. La cultura che tanto appassionò questo personaggio, e che contribuì a renderlo forse l’uomo più potente del suo tempo, sembra occultarsi all’ombra del carattere accentratore che determinò la sua politica. Il De bello Gallico, di cui è autore, è una testimonianza, assieme al De bello Civili, della sua parentesi da letterato. Leggi »
Salotti HD
Letteratura e filosofia

Il Capitano della Guerra, Guidoriccio da Fogliano

Camilla Moretti
Nel 1329, la conquista e la distruzione di Ansedonia da parte delle truppe senesi, con a capo il Capitano della Guerra Guidoriccio da Fogliano, vennero celebrate con la realizzazione dell’affresco nel Palazzo Pubblico di Siena, le cui sale erano diventate in quegli anni lo scenario fisico di una “pittura politica”, civile e di propaganda, capace di esaltare le campagne militari intraprese dal Comune senese. Leggi »
Salotti HD
Arti Figurative

L'eroina di Orleans

Giulia Sestito
Tra Trecento e Quattrocento, in Europa si sviluppa una fase storica riconosciuta dagli studiosi come il passaggio dai regimi monarchici allo stato “nazionale” di età moderna. La Francia e l’Inghilterra sono le due realtà politiche maggiormente toccate da questo processo. Leggi »
Salotti HD
Storia

Piccole verità

28 giugno 2016
Massimo Chisari
Quando le frecce nella faretra si son esaurite, quando lampanti guerrieri non cavalcano più le immense praterie, non resta che usare un etnonimo; con l’espressione “Indiani d’America”, infatti, si è soliti indicare le popolazioni che abitavano il continente americano, prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti. Leggi »
Salotti HD
Musica, teatro e cinema

Solferino

Filippo Ciocca
A Solferino, il 24 giugno 1859 gli eserciti franco-piemontesi si scontrarono con quelli austriaci in quella che fu la battaglia finale della seconda guerra d'indipendenza italiana. I combattimenti presero il nome del luogo proprio perché terminarono con la presa della Rocca, meglio nota col nome di "Spia d'Italia" per via della sua posizione dominante sulla zona. La Lombardia adesso era italiana e il paese stava per ottenere la sua indipendenza dal vetusto dominio austriaco. Leggi »
Salotti HD
Carovana dei Polo

De bello Iudaico

22 giugno 2016
Filippo Ciocca
Di tutti i nemici che l’antica Roma ebbe nel corso della sua storia, solo i Parti e gli Ebrei furono un ostacolo veramente difficile da superare. Tuttavia i primi erano esterni ai confini; questo comportava per gli eserciti partici la necessità di assaltare il limes, affrontare le truppe di confine, i fortilizi interni, le truppe delle campagne provinciali (i limitanei), prima di arrivare al cuore di una circoscrizione territoriale. Per gli ebrei invece la questione era molto più favorevole: erano già all’interno dei domini di Roma, e la loro ira si poteva scagliare direttamente contro i nemici, senza dover affrontare la tenace difesa in profondità delle frontiere romane. Leggi »
Salotti HD
Letteratura e filosofia

Fiume

Cristina Losco
Perfetta per chi ricerca un pizzico di cultura durante le vacanze estive, Fiume possiede tutte le caratteristiche necessarie per garantire ai turisti il giusto relax, ma anche un ampia scelta di musei, edifici e mostre da visitare. Detta Rijeka in croato, è uno dei più importanti porti della Croazia ed è famosa per le sue spiagge, le chiese e i suoi castelli. La città fece parte dell’Impero asburgico e questo favorì la sua crescita a livello culturale e artistico. Leggi »
Salotti HD
Carovana dei Polo

Fare la guerra alla Svizzera

Franesco Novati
“Noi saremo neutrali, come gli Svizzeri!” dice Totò nel film Destinazione Piovarolo. La neutralità dei cantoni, oggi, è uno stereotipo che sembra non poter essere scalfito da nulla. Durante i grandi conflitti del XX secolo la Confederazione Elvetica si è sempre mantenuta neutrale, non fa parte della NATO né dell’Unione Europea ed è entrata nelle Nazioni Unite solo nel 2002. Leggi »
Salotti HD
Storia

Defensor fidei

Francesco Novati
Il 12 settembre 1683 a Kahlenberg, presso Vienna, si fronteggiarono l’esercito turco, comandato dal Gran Visir Mustafa Pasha, e quello della coalizione polacco-imperiale, guidato da Giovanni III Sobieski, re di Polonia. Dopo una lunga giornata di lotta, la vittoria arrise all’esercito cristiano che riuscì così a rompere l’assedio che accerchiava la capitale austriaca, durato quasi due mesi. Leggi »
Salotti HD
Storia

Crociate moderne

Cristina Losco
Il 27 novembre 1095 papa Urbano II indice la prima crociata. Da quel giorno in poi, i destini di Europa e Medio Oriente non saranno mai più slegati. Il cristiano mette piede in casa del musulmano, convinto che essa gli appartenga. Il musulmano risponde con le armi decretando l’inizio di un conflitto a sfondo religioso, il cui termine è ancora oggi poco definito. Leggi »
Salotti HD
Storia

Credits

Dossier Cultura HD
Argomenti Nuovi Network
Italy
P.IVA 08778130966

Informativa sulla privacy

Sezioni

  • Home
  • Attualità
  • Cronache
  • Eventi
  • Salotti HD
  • Contattaci
  • Editoriali
  • Volumi HD

#Seguici:



Powered by: sevendaysweb.com | © 2013 - 2017 TRÊIS srl